"Amphora"
Anfora in impasto white on red. Labbro a tesa con orlo piano, collo cilindrico, corpo piriforme, anse verticali, impostate tra collo e spalla, piede distinto. Il collo presenta, su di un lato, la figura dipinta di un cavallo e una decorazione a palmette; sull’altro, un cavallo e una ruota a otto raggi. Sulle anse motivo a reticolo e linee diagonali sulla parte esterna, punti incorniciati da linee nella parte interna. Sulla spalla palmette originatesi da archetti incrociati. Sul corpo, sotto ad un motivo a guilloche, si distribuisce una decorazione figurata, disposta su due fregi, originariamente policroma. Il fregio superiore presenta al centro due sfingi alate rivolte verso destra; a destra, un capro salta sulla prua di una nave, decorata con motivo a scacchiera e un occhio dipinto sulla prua. Sulla poppa, è appoggiato un timone o un remo; a bordo sono raffigurate tre figure maschili sedute, mentre un uomo con chitone si dirige verso destra. In questa scena potrebbe essere riconosciuto il mito di Odisseo e Polifemo. Seguono una pantera o leopardo, un cavaliere e due leoni. Nel fregio inferiore, sono presenti progressivamente: due leoni, due sfingi, un altro leone, una pantera, un cavallo, una seconda pantera e ancora due cavalli. Sotto il fregio sottostante due fasce decorate, rispettivamente, con pittura bianca su sfondo arancione e pittura rossa su sfondo bianco. Al di sotto della seconda fascia, semicerchi concentrici penduli. Motivo a reticolo bianco sul piede. Il manufatto si data tra il 600 e il 575 a.C.
L.A.
Il pezzo fu rinvenuto nel 1839 nella cd. tomba di Iside di Vulci durante gli scavi di Lucien Bonaparte. Nel 1843 fu acquisito da E. Braun e poi venduto al British Museum nel 1850.
E.J., Forsdyke, C.H. Smith, H.B. Walters, Catalogue of Vases in the British Museum, BMP, London, 1893-1925, n. H230
Corpus Vasorum Antiquorum: Great Britain 10, British Museum 7, IVBa pl. 9, 3
H. Salskov Roberts, “Aspects of the archaic animal style on pottery found in Etruria and the Faliscan area”, in: J. Swaddling, Italian Iron Age artefacts in the British Museum : papers of the sixth British Museum Classical Colloquium, London: British Museum, 1986, pp. 419-420