"Amphora"
Anfora in lamina bronzea con orlo arrotondato, labbro estroflesso orizzontale, collo troncoconico, spalla alta, anse lacunose disposte verticalmente, corpo piriforme, fondo piano profilato. Le anse sono decorate a traforo a reticolo geometrico con la parte terminante curvilinea. Decorazione sbalzata con punti a rilievo su collo, spalla e anse. La parte superiore del vaso è saldata con la sottostante all’altezza della spalla, mediante ribattini. Il manufatto si data tra il VI e il V secolo a.C.
L. A.
Il pezzo fu rinvenuto nel 1839 nella cd. tomba di Iside di Vulci durante gli scavi di Lucien Bonaparte. Nel 1843 fu acquisito da E. Braun e poi venduto al British Museum nel 1850.
H. B. Walters, Catalogue of the bronzes, Greek, Roman, and Etruscan, in the Department of Greek and Roman Antiquities, British Museum, London 1899, p. 60, n. 439.