"Stützfigur eines Weihrauchständers: Tänzer"
Thymiaterion in bronzo composto da tre elementi lavorati separatamente: un treppiede, un fusto configurato a figura umana e una vasca, attualmente dispersa. Il treppiede, sostenuto da zampe leonine, ai cui angoli si dispongono tre anatre, è sormontato da una piccola base su cui svetta la figura di un giovane danzante, nudo, con calzari a punta e armille alle braccia, in equilibrio sulla gamba destra. Il busto e la testa sono ruotate all’indietro, mentre le braccia, tese, sono disposte in diagonale rispetto al corpo. Dal capo della figura si diparte un cilindro modanato, coronato da un elemento vegetale a quattro petali, da cui si erge il fusto liscio del thymiaterion, culminante in origine con la vasca, oggi perduta. Attribuibile alla produzione vulcente e databile intorno alla fine del VI-inizi del V sec. a.C., sembra rientrare nel cd. tipo “a cariatide”, riconosciuto da A. Testa tra gli esemplari tardo arcaici.
I.S.
Per gli studi sulla classe:
A. Testa, Candelabri e thymiateria, Cataloghi. Museo Gregoriano Etrusco, 2, Roma 1989, p. 190.
L. Ambrosini, Thymiateria etruschi in bronzo di età tarda classica, alto e medio ellenistica, Roma
2002.