"Oinochoe. White-ground"
Oinochoe trilobata attica a figure nere su sfondo bianco della Classe di Sèvres (490-480 a.C.). Integra, con piccole ammaccature. Parte centrale del corpo coperta da un’ingobbiatura bianca, con linguette nere che scendono dalla spalla a delimitare il campo figurato, mentre il limite inferiore è costituito da due linee rosse che circondano tutto il vaso; i lati del vaso sono riempiti con un ramo decorativo che parte dall’attacco inferiore dell’ansa. Al centro del vaso è raffigurata la lotta tra Heracle e il leone di Nemea, con l’eroe in ginocchio che strangola l’animale, mentre questo cerca di liberarsi; sullo sfondo c’è un albero, oltre alla faretra e all’arco del semidio appesi sulla sinistra della scena. La decorazione sovradipinta bianca e rossa evidenzia ulteriori dettagli dei corpi e delle armi.
L.B.
Il vaso, proveniente dalla Collezione Bonaparte, fu acquistato dal re Willem I nel 1839.
J. D. Beazley, Attic Black-Figure Vase-Painters, Oxford 1956, p. 525, n. 4.
M. F. Jongkees-Vos, Corpus Vasorum Antiquorum: Leiden, Rijksmuseum van Oudheden 3, Leiden 1983, p. 1, fig. 1, tavv. 108.1-4 (202), 109.1 (203).
T. H. Carpenter, T. Mannack, M. Mendonca, Beazley Addenda, 2nd edition, Oxford 1989, p. 131.