add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Pisside-tripode tardo corinzia

"Pyxis, tripodic, with cover"

Provenienza: Vulci

Museo: Museum of Fine Arts

Città: Boston

Oggetto: Pisside

Materiale: Ceramica

Classe: Corinzia

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 550-500 aC (tardo corinzio II)

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 5,5; Ø 7,5 cm

Numero Inventario: 98.901a-b

Data di Acquisizione: 1898, acquistato da Edward Perry Warren

Precedenti Collezioni: Collezione Torlonia

Settore - Necropoli: Necropoli orientali, Polledrara

Altra Specifica: Tomba XLIX

Anno Scoperta: 1889, scavi Stéphane Gsell

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Pisside-tripode con coperchio di produzione corinzia (corinzio tardo II), decorata sul corpo da ampie bande brune e, sui tre piedi, da una fascia campita a linee verticali. Il coperchio, con presa cilindrica centrale, è decorato da banda e linee brune concentriche, fascia campita a triangoli e fila di puntini sul margine.

M.B.

La pisside fu rinvenuta nella della tomba 49 (XLIX) della necropoli della Polledrara di Vulci durante gli scavi condotti dall’archeologo francese Stéphan Gsell intorno al 1889. Il vaso, insieme ad alcuni elementi di corredo della tomba, appartenuti precedentemente alla Collezione Torlonia, fu venduto al Museum of Fine Arts di Boston nel 1898 dal collezionista Edward Perry Warren.

S. Gsell, Fouilles dans la Nécropole de Vulci, Paris 1891, p. 114, n. 46.

A. Fairbanks, Catalogue of Greek and Etruscan vases. 1. Early vases, preceding Athenian black-figured ware, Cambridge 1928, p. 160, n. 439, pl. XLIV.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto