add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Collana in oro e pasta vitrea

"Gold and glass necklace"

Provenienza: Vulci

Museo: The Metropolitan Museum of Art

Città: New York

Oggetto: Collana

Materiale: Oro e pasta vitrea

Classe: n/d

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: Inizio del V secolo a.C.

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: L 36,2 cm

Numero Inventario: 40.11.7

Data di Acquisizione: 1940

Precedenti Collezioni: Scavata da Campanari, Harris Brisbane Dick Fund

Settore - Necropoli: Necropoli dell'Osteria

Altra Specifica: Tumulo dei Guerrieri

Anno Scoperta: 1832

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Collana in oro e vetro, datata agli inizi del V secolo a.C.

Perle di vetro montate in oro alternate a pendenti raffiguranti dei volti femminili che incastonano delle pietre o pasta vitrea. Proveniente da un gruppo tombale da Vulci, uno dei più ricchi e suggestivi set di gioielli etruschi mai trovati: Tumulo dei Guerrieri, scavi Campanari, 1831-1833.

C.M.P.

Rinvenuto nel 1832 durante gli scavi dei fratelli Campanari, in una tomba a Vulci della necropoli dell’Osteria, cd. Tumulo dei Guerrieri; acquistata dal barone Beugnot a Parigi nel 1834 fa parte della collezione di Rougemont de Löwenberg; dal 1930 sul mercato dell’arte in Europa; acquisita nel 1940 da Rosa Kraft, a Lugano, Svizzera, da Charles Albert de Burlet, a Basilea, Svizzera, per conto del MET.

Blümner, Hugo. 1885. “Das Kunstgewerbe im Altertum”. Geschichte des kunstgewerbes in einzeldarstellungen . pagg. 146 sgg., figg. 102–7, Lipsia: G. Freytag.

Campanari, Domenico. 1835. Bullettino dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica ,: pp. 203–5.

Campbell, Virginia L. 2017. Antica Roma . p. 95, New York: Thames and Hudson.

Cherici, Armando. 1994. Appunti su un corredo vulcente, pp. 39-45, in StEtr LIX, 1994, Serie III.

Cristofani, Mauro e Marina Cristofani Martelli. 1983. “Vulci: il complesso di oreficerie del Metropolitan Museum.” L’Oro degli Etruschi . nn. 127–34, pp.158–59, 289, 290, Novara: Istituto Geografico De Agostini.

De Puma, Richard Daniel. 2013. Arte etrusca al Metropolitan Museum of Art . no. 7.1, pagg. 10, 251, 253–54, 274, 281, New Haven e Londra: The Metropolitan Museum of Art.

Grancsay, Stephen V. 1940. “L’arte del gioielliere: una mostra speciale”. Bollettino del Metropolitan Museum of Art , 35 (11): p. 217.

Haynes, Sybille. 2000. Civiltà etrusca: una storia culturale . pagg. 158–59, fig. 138, Los Angeles: J. Paul Getty Museum.

Higgins, RA 1961. Gioielli greci e romani . p. 135, Londra: Methuen.

Holcomb, Melanie. 2018. Gioielli: The Body Transformed pl. 24, New Haven: The Metropolitan Museum of Art.

Instituto di Corrispondenza Archeologica. 1834-1838. Monumenti Inediti , Vol. 2. pl. VII, Roma.

Jahn, Otto. 1854. Beschreibung der vasensammlung könig Ludwigs in der Pinakothek zu München . p. 18 n. 28, Monaco: J. Lindauer.

Lenormant, Charles. 1834. “Collier étrusque appartenente a M. Rougemont de Lowenberg.” Annales de l’Institut de Correspondance Archéologique , 6: pp. 243–64.

Picón, Carlos A. 2007. Arte del mondo classico al Metropolitan Museum of Art: Grecia, Cipro, Etruria, Roma.no. 344, pagg. 296, 473, New York: The Metropolitan Museum of Art.

Richter, Gisela MA 1940. Manuale della Collezione Etrusca . p. 33, fig. 106, New York: Marchbanks Press.

Richter, Gisela MA 1940. “Quattro notevoli acquisizioni del Metropolitan Museum of Art”. American Journal of Archaeology , 44 (4): pp. 434–39, figg. 7–12.

Richter, Gisela MA 1940. “A Set of Etruscan Jewelry”. Bulletin of the Metropolitan Museum of Art , 35 (11): pp.223, 225, fig. 5.

Riis, Poul Jørgen. 1998. Vulcientia Vetustiora: A Study of Arcaic Vulcian Brronzes , Historisk-filosofiske Skrifter 19. pp. 92–98, n. 218, Copenaghen: Accademia reale danese delle scienze e delle lettere.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto