add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Anfora etrusca a figure nere dell’Ivy Leaf Group

"Amphora with lid"

Provenienza: Vulci (Provenienza attribuita)

Museo: Museum of Fine Arts

Città: Boston

Oggetto: Anfora

Materiale: Ceramica

Classe: Etrusca a figure nere

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: Intorno al 530 aC

Attribuzione: Ivy Leaf Group

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 32 cm; H con coperchio 39 cm

Numero Inventario: 62.970

Data di Acquisizione: 1962, acquistata da Robert E. Hecht Jr

Precedenti Collezioni: Proprietà di Robert E. Hecht Jr

Scena: Apotropaica

Soggetto: Serpente, pesce, occhioni

Decorazione Accessoria: Denti di lupo

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Anfora con coperchio verniciata di nero con ampie metope sul corpo e una fascia decorata a denti di lupo intorno al piede. Nelle metope si ripete identico lo schema di due serpenti barbuti intrecciati con delfino centrale rivolto verso sinistra. Ai lati dei serpenti sono dipinti due grandi occhioni. L’anfora appartiene al Gruppo delle Foglie d’Edera (Ivy Leaf Group), isolato nell’ambito della produzione etrusca di vasi a figure nere databile nella seconda metà del VI secolo a.C.

M.B.

Il 14 novembre del 1962 l’anfora fu venduta al Museum of Fine Arts di Boston dall’antiquario Robert E. Hecht Jr.

A. Drukker, The Ivy Painter in Friesland, in Enthousiasmos: essay on Greek and related Pottery presented to J.M. Hemelrijk, Amsterdam 1986, n. 26.

Sull’anfora gemella di Leiden: A. Rizzo, La ceramica a figure nere, in La ceramica degli Etruschi. La pittura vascolare, M. Martelli (a cura di), 1987, p. 307, n. 119.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto