add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Anfora attica a figure nere del Gruppo delle Tre Linee

"Attische Amphora"

Provenienza: Vulci

Museo: Staatliche Museen

Città: Berlino

Oggetto: Anfora

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure nere

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 530 aC

Attribuzione: Gruppo delle Tre Linee

Iscrizione: Greca

Dimensione: H 35 cm; Ø 73 cm

Numero Inventario: F 1848

Data di Acquisizione: 1831

Scena: Amazzonomachia, lotta

Soggetto: Amazzoni, Eracle, Teseo, Minotauro, figure femminili

Decorazione Accessoria: Catena di palmette, baccelli, catena di boccioli, denti di lupo

BEAZLEY Archive: 306454

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Anfora attica a figure nere che presenta due lati figurati; sul lato principale è raffigurato il combattimento tra Eracle e le Amazzoni, le mitiche donne guerriere; la scena sul lato opposto del vaso, che si svolge alla vista di due donne, riguarda la lotta tra Teseo e il Minotauro. I personaggi sono accompagnati da diverse iscrizioni in greco: a destra della testa di Eracle, hερακλ[ε]ος; tra le Amazzoni, Ανδρομαχες; a sinistra di Eracle, Ονετορ; tra le gambe di Eracle, καλος; sotto il piede del vaso, ΠΔ. Sul collo dell’anfora corre una catena di palmette sovrapposte mentre la parte inferiore è decorata da una catena di boccioli di loto e da un fregio a denti di lupo. L’anfora è stata attribuita al Gruppo delle Tre Linee che comprende una serie di anfore, prodotte in una officina ateniese attiva verso il 530 a.C. che riportano tre sottili linee parallele al di sotto della scena figurata.

 

V.P.

Corpus Vasorum Antiquorum: Berlin, Antikensammlung 14, 74-75, beilage 7.3, pls. 34.1, 35.1-2, 39.1-2, 56.1.

J.D. Beazley, Attic Black-Figure Vase-Painters, Oxford, 1956, 671.2.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto