Una pagina del Manifesto interamente dedicata a Vulci 3000: tecniche, ritrovamenti e sviluppi futuri dell’archeologia passano attraverso il progetto della Duke University coordinato da Maurizio Forte e incentrato sull’evoluzione della città etrusca fino alla sua conquista romana. «Il grande tema affrontato a Vulci dall’Università Duke è tuttavia quello dell’archeologia dell’acqua: C’è una città sotterranea che non conoscevamo, formata da una rete apparentemente infinita di cunicoli – dichiara Forte –. Già a qualche metro di profondità s’intravvedono cunicoli in serie costruiti e scavati nel tufo, provvisti di pozzetti di ispezione e monitoraggio. Altri ancora, che è possibile seguire tramite le prospezioni geo-elettriche per centinaia di metri, sono scavati nel banco di tufo e vanno in tutte le direzioni». L’articolo è consultabile al link https://ilmanifesto.it/fontane-e-effetti-scenici-per-una-citta-sotterranea/
Articoli recenti
- Orte. Domani 7 maggio “ Il no della Tuscia al deposito di scorie nucleari” – NewTuscia
- Vite Viva a Montalto di Castro
- Franco 126, unico concerto nel Lazio
- La dura battaglia degli Etruschi: tra le meraviglie di Vulci
- Una carovana di persone a Vulci contro il deposito nazionale di scorie nucleari – Quotidiano La Voce – Quotidiano La Voce
Notizie di Vulci
- Vite Viva a Montalto di Castro - lazioeventi.com
- Al Parco di Vulci gran finale per il festival “Così tipo, … un pas de deux” - TusciaTimes.eu
- Notte sotto le stelle a Vulci con i telescopi del GrAG - lextra.news
- | 8 AGOSTO 2025 | VULCI – Escursione al Parco Archeologico-Naturalistico - Eventi della Tuscia
- Diletta Bindi e Danila Gambettola al Parco di Vulci per il gran finale del festival “Così tipo, … un pas de deux” - TusciaUp