add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Anfora nicostenica del Pittore di Antimenes

"Amphora"

Provenienza: Vulci

Museo: British Museum

Città: Londra

Oggetto: Anfora

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure nere

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 520-500 a.C.

Attribuzione: Pittore di Antimenes

Iscrizione: Greca

Dimensione: H 53 cm

Numero Inventario: 1836,0224.95

Data di Acquisizione: 1836

Precedenti Collezioni: Edmé Antoine Durand; Peter Oluf Brøndsted

Scena: Mitologica

Soggetto: Eracle, Euristeo, Iolaos, Atena, il cinghiale di Erimanto, guerriero, donna, vecchio, arciere

Decorazione Accessoria: Denti di lupo, palmette, fiori di loto

BEAZLEY Archive: 320208

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Anfora attica a figure nere, del Pittore di Antimenes. Su un lato raffigura Eracle e il cinghiale di Erimanto: al centro è presente Eracle, con la pelle di leone, la coda raccolta sotto una cintura, e corto chitone ricamato, arco e faretra aperta sulla spalla, che tiene il cinghiale capovolto nell’atto di lanciarlo su Euristeo, che si era nascosto in un grande pithos interrato, e ora alza le mani supplichevole; sono visibili solo le sue mani e parte della sua testa. Sulla destra è presente Atena che avanza, con trecce sulle spalle, lungo chitone con macchie viola e bianche, egida punteggiata con bordo di serpenti, elmo a cresta alta con guance e lancia. A sinistra sta Iolaos, barbuto, in chitone corto e corazza, con spada al fianco, nella mano destra tiene la clava di Eracle, la mano sinistra è tesa verso un cervo al suo fianco. Sul lato opposto raffigura la partenza di un guerriero: al centro un guerriero in piedi che guarda indietro verso una figura femminile la cui testa e il cui corpo sono avvolti da uno spesso himation ricamato; il guerriero ha elmo con visiera, schinieri, scudo con una seppia per stemma e lancia. Al suo fianco, guardando a sinistra, è presente un arciere, barbuto in chitone corto e berretto a visiera, che tiene un arco nella mano destra, nella sinistra una faretra. A sinistra è presente un vecchio, con capelli e barba bianchi, in himation a strisce, con la mano destra alzata, uno scettro. All’estrema destra è presente un guerriero che si allontana guardando indietro; è completamente armato con chitone corto, scudo beota, corazza, elmo, schinieri, spada e lancia. Nella parte superiore del pannello decorativo è presente un’iscrizione.

C.M.P.

Acquistato da: Edmé Antoine Durand.

Acquistato tramite: Peter Oluf Brøndsted.

Beazley, JD, Attic Black-Figure Vase-Painters (Oxford, 1956): 279.47.

Carpenter, TH, con Mannack, T. e Mendonca, M., Beazley Addenda, 2a edizione (Oxford, 1989): 73.

Corpus Vasorum Antiquorum: LONDON, BRITISH MUSEUM 3, III.He.5, PL.(151) 31.1AB.

Jenkins, I. et al., Defining Beauty: The Body in Ancient Greece (London, 2015): 101.

Sengoku-Haga, K., Jenkins, I., et al., The Body Beautiful in Ancient Greece dal British Museum (Osaka, 2011): 43, NO.13.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto