add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Psykter-oinochoe attico a figure nere del Pittore di Taleides

"Bauchige, attische, schwarzfigurige Kleeblattkanne ("Weinkanne") mit hohem Fuß"

Provenienza: Vulci

Museo: Staatliche Museen

Città: Berlino

Oggetto: Psykter

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure nere

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: Intorno al 540 aC

Attribuzione: Pittore di Taleides

Iscrizione: Greca

Dimensione: H 27,7 cm; Ø 21,3 cm

Numero Inventario: 31131

Data di Acquisizione: 1929, permuta

Scena: Dionisiaca, musicale

Soggetto: Comasti

Decorazione Accessoria: Linguette, foglie d'edera

BEAZLEY Archive: 301140

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Psykter-oinochoe attico a figure nere attribuito al Pittore di Taleides e datato intorno al 540 a.C. Sul corpo del vaso, inquadrati da un fregio a linguette rosse e nere e doppia fila di foglie d’edera, sono raffigurati un suonatore di doppio flauto, seduto su sgabello pieghevole, e un comasta, seduto su sgabello rettangolare, con grande skyphos nelle mani recante tra le anse l’iscrizione kαλ<λ>ιας κ[αλος]. Lungo il margine sinistro della metopa corre in verticale l’iscrizione Ταλει[δες εποιεσε]ν “Taleide (lo) fece”. Tra i due comasti sono dipinte le iscrizione χαιρε και πι[ει] (formula di saluto) e Διον<υ>σιος “dedicato a Dioniso”. Lungo il margine destro si legge Νεοκλειδες καλος.

V.P.

Lo psykter-oinochoe attico, rinvenuto a Vulci, entrò nelle collezioni dello Staatliche Museen di Berlino nel 1929.

Corpus Vasorum Antiquorum: Berlin, Antikenmuseum 7, 50-51, 9.1, pl. 40.1-4.

J.D Beazley , Attic Black-Figure Vase-Painters, Oxford 1956, 176.2, 670.1.

J.D. Beazley, Paralipomena, Oxford 1971, 73, 317.

W-D. Heilmeyer et al., Antikenmuseum Berlin, Die ausgestellten Werke, Berlin 1988, 88, n.1.

T.H Carpenter, T. Mannack, M. Mendonca, Beazley Addenda, 2nd ed., Oxford 1989, 49.

A. Verbanck-Pierard, D. Viviers (a cura di), Culture et Cité: l’avènement d’Athénes à l’époque archaïque, in Actes du Colloque International, Brussels 1995, 171, fig.3.

R. Schlesier, A. Schwarzmaier, (a cura di), Dionysos, Verwandlung und Ekstase, Berlin 2008, 164-5, n. 15.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto