add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Fibula a disco in oro

"Fibula a disco in oro"

Provenienza: Vulci

Museo: Antikensammlungen

Città: Monaco

Oggetto: Fibula

Materiale: Oro

Classe: Ornamento personale

Periodo: Età Orientalizzante 720-580 aC

Datazione: 650 aC

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: L 18,50 cm

Numero Inventario: 2331

Scena: combattimento

Soggetto: uccelli, leoni, guerrieri

Decorazione Accessoria: triangoli, meandri

Settore - Necropoli: Necropoli di Ponte Sodo

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Grande fibula a disco in oro. Arco a piastra ellittica, decorato a granulazione con serie di di angoli multipli, divisi da quattro fasce verticali  in filigrana. Su quella centrale, sono saldate sette figurine a tutto tondo di ocherelle stanti; il bordo laterale della piastra presenta una serie di spirali di filo avvolto, che si collegano a due traverse a semicilindro, con il corpo decorato a zig zag a granulazione. La traversa superiore si collega a un grande disco ovale tramite una lamina congiunta con ribattini. Il disco è decorato ad incisione: la cornice continua è costituita da triangoli capiti a tratteggio e meandri spezzati. Segue un’ altra serie di triangoli e una fascia capita a tratteggio inciso. Attorno ad una croce centrale, si dispongono, in alto, diversi uccelli in volo e, ai lati, due leoni con la lingua pendula e coda serpentiforme; al centro, due guerrieri elmati, con spada corta e scudo, combattono attorniati rispettivamente da un volatile. La fibula si inquadra intorno al 650 a.C.

A.N.

M. Cristofani, M. Martelli, L’oro degli Etruschi, Novara 1983, p. 139, n.100, p. 281, n. 100.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto