CHIUSI, 1 GIUGNO – Al Museo di Chiusi uno specchio di bronzo ottocentesco della collezione Paolozzi e’ il secondo reperto della serie “L’opera del mese: reperti dai magazzini del museo”partita all’inizio di maggio. Ogni mese, all’inizio del percorso di visita, viene esposto un reperto usualmente non esposto al pubblico.
Questo mese, al posto dello scriba intento a registrare su delle tavolette i risultati di una gara, è stato esposto lo specchio inventariato col numero P. 780. E’ un interessante esempio dell’attività di abili artigiani chiusini che nel 1800 si specializzarono nella produzione di falsi spesso ottenuti assemblando parti di reperti originali.
Lo specchio P. 780 è un caso emblematico di questa pratica: è, infatti, un reperto originale del V secolo a.C. a cui fu aggiunta la raffigurazione incisa del dio Fufluns (Dioniso) e di una Menade.
La scena tuttavia non fu inventata ma copiata da una pubblicazione del 1833, l’Etrusco Museo Chiusino, dove era riprodotto un vaso originale del tardo IV secolo a.C.
Il Museo di Chiusi fu inaugurato il 28 ottobre del 1871 presso due sale in via Mecenate che in passato avevano ospitato la Collezione Bonci Casuccini, con i reperti acquisiti dalla Commissione Municipale, appositamente costituita, e con le donazioni del clero e di famiglie locali. Nel 1901 venne trasferito all’interno dell’edificio di via Porsenna, dove si trova ancora oggi. Passato allo Stato nel 1963, e divenuto così Museo Nazionale Etrusco, il museo espone eccezionali reperti archeologici di epoca etrusca, romana e longobarda, rinvenuti nella città e nel suo territorio. Fu riallestito nel 1985 e ampliato nel 1992 con la sistemazione del piano inferiore. L’allestimento attuale risale al 2003. È oggi gestito dalla Direzione regionale musei della Toscana del Ministero della Cultura.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.