Chi Siamo
VULCI NEL MONDO: STORIA E REPERTI
Vulci nel Mondo (VNM) vuole essere un punto di riferimento e aggregazione di tutte le risorse disponibili sulla città etrusca di Vulci.
Il progetto, che si avvale del patrocinio e della supervisione scientifica dell’Università La Sapienza di Roma (Dipartimento di scienze dell’antichità), offre ad archeologi, studiosi, turisti (e curiosi) una serie di strumenti digitali per ricostruire la storia di Vulci, per analizzarne in modo organico la produzione artistica, per stabilire linee di confronto con altri centri della penisola italica e del Mediterraneo, e per seguire le ultime notizie su scavi e ricerche.
In questo quadro, VNM sta realizzando il primo database intelligente e multimediale di tutti i reperti archeologici provenienti dall’area di Vulci, ora disseminati nei musei e nelle collezioni italiane e mondiali. Il sito contiene anche un museo virtuale, che riunisce e illustra i maggiori capolavori di Vulci, oltre a una bibliografia aggiornata, una sitografia e vari documenti letterari.
A dispetto della sua storia millenaria, Vulci, che era sicuramente una delle città-stato più ricche e più colte della Dodecapoli etrusca, è stata depredata della sua identità. Per motivi ancora non chiari, il centro urbano, che si trova al confine tra Lazio e Toscana, fu abbandonato nell’Alto Medioevo. E a differenza di altri luoghi, non è mai sorta una nuova città sopra all’antico sito di Vulci, che quindi resta per lo più sottoterra. In compenso, sin dall’inizio del XIX secolo, vi è stata una intensa attività di scavo (e saccheggio) nelle necropoli attorno all’insediamento urbano, che ha portato a una “diaspora” del patrimonio artistico. Solo a titolo di esempio, il Metropolitan museum di New York espone ben 55 reperti provenienti da Vulci. La speranza di VNM è di ricostruire, almeno digitalmente, l’identità di Vulci, nella convinzione che l’antica città-stato possa ancora offrire grandi sorprese ad archeologi, storici e visitatori.
VULCI NEL MONDO
Registrazione Tribunale di Roma numero 89/2021 del 5 maggio 2021
Direttore responsabile: Arturo Zampaglione
Redazione: Via Lazio 9, Roma 00187, Italia, +39 06 482 6784, redazione@vulcinelmondo.com
Presidente del Comitato
Prof. Laura M. Michetti, Etruscologia e antichità italiche, La Sapienza, Roma
Composizione del Comitato (In via di completamento)
Alessandro Conti
Christian Mazet
Arturo Zampaglione
Manuela Bonadies
Alessandro Conti
Anna Sofia Lippolis
Laura M. Michetti
Chiara Martina Papa
Arturo Zampaglione
(Sigle degli autori)
A.N. – Antonella Natali
A.S. – Alessandra Sorrenti
C.D. – Clara Durand
C.M.P. – Chiara Martina Papa
C.V. – Cristiana Veneri
F.B. – Flavia Botrugno
I.S. – Irene Sabbatini
L.A. – Laura Anniballi
L.B. – Lorenzo Balzerani
L.F. – Letizia Fanfani
M.B. – Manuela Bonadies
M.Z. – Martina Zinni
S.G. – Stefania Giuliano
S.S. – Serena Santoni
V.P. – Valentina Purpura
V.R. – Vanessa Romanelli