add_action( 'wp_footer', function() { ?>

FORMELLO, 14 LUGLIO – Il Parco di Veio come porta della meta della via Francigena, cioè della Città Eterna. È questo il senso del volume presentato a Formello, presso la sala grande di palazzo Chigi. L’autore di “La via Francigena da Sutri a Roma attraverso il Parco di Veio” è Stefano Ardito, esperto di cammini nazionali e internazionali e già autore della guida ai borghi e ai sentieri del Parco di Veio.

Si parte da Sutri in quanto le tappe della via Francigena precedenti all’ingresso nel Parco di Veio “annunciano” ai pellegrini la bellezza del grande polmone verde a nord della Capitale dove passeranno prima di raggiungere la meta finale del cammino, San Pietro. “Con il Giubileo del 2025 alle porte – ha detto il presidente del Parco Giorgio Polesi – abbiamo pensato che fosse necessario pubblicare una guida per i pellegrini che descrivesse gli ultimi passaggi prima della meta. Siamo molto soddisfatti del risultato e stiamo già preparando l’edizione in inglese”.

Ha fatto da moderatore alla presentazione del libro il direttore del Parco di Veio Danilo Casciani che ha sottolineato gli sforzi fatti dall’Ente negli ultimi anni per promuoverne l’eccezionale bellezza naturale a due passi da Roma. Secondo l’assessore regionale al Bilancio, Giancarlo Righini, la divulgazione di materiali come questa guida sono un contributo fondamentale per quanti vorranno intraprendere il cammino verso la Città Eterna. In tale contesto la Regione Lazio lancerà diverse iniziative per rilanciare e fare conoscere la Via Francigena e in particolare i tanti comuni del Lazio che si trovano su questo secolare percorso. Erano presenti all’evento anche Giuseppe Emanuele Cangemi, vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio; Mons. Marco Salvi, vescovo di Civita Castellana; Gianfilippo Santi, sindaco di Formello; Patrizia Nicolini, sindaca di Sacrofano; Mario Porcu, presidente BCC della Provincia di Roma; Civita Di Russo, vicecapo di gabinetto del presidente della Regione Lazio; Massimo Tedeschi, presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, oltre al sindaco di Campagnano, Alessio Nisi, di Morlupo Ettore Iacomussi, di Riano Luca Abbruzzetti e al vice sindaco di Magliano Romano Costanti. Infine i volontari del Corpo italiano di San Lazzaro civitas Romae. (@EtruscanTimes)