add_action( 'wp_footer', function() { ?>

FIRENZE, 19 GIUGNO – Friends of Florence e l’Università per Stranieri di Siena hanno confermato nell’aprile 2023 l’intenzione di rinnovare la convenzione di sostegno alla ricerca con un nuovo contratto dedicato a “Stratigrafia, contesto e scavo al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni (SI)“.

Il progetto si propone di indagare a fondo il contesto di scavo e la biografia culturale dei reperti ivi rinvenuti. ““Il sogno – dichiara l’associazione – è che Friends of Florence raccolga anche fondi per donare un Laboratorio di Restauro al Polo di Ricerca, che presto sorgerà a San Casciano dei Bagni, accanto al nuovo Museo e Area Archeologica”.

Nel marzo 2023 era stata gia’ siglata una convenzione tra Friends of Florence e il Sovrintendente Gabriele Nannetti, che garantiva un finanziamento di 70.000 euro per il restauro di 34 opere in bronzo del bacino di San Casciano dei Bagni. Gli esperti di restauro nominati da Friends of Florence, sotto la supervisione della Soprintendenza e dell’Istituto Centrale del Restauro, in particolare Wilma Basilissi e Laura Rivaroli, hanno scoperto dettagli importanti sui corpi bronzei rimasti sommersi nel fango caldo per oltre duemila anni attraverso un lento processo che consiste nell’alternanza di metodi di pulizia diversi e continui, supportati dagli studi diagnostici condotti da Salvatore Siano dell’IFAC-CNR, Marco Giamello dell’Università di Siena e Paolo Piccardo dell’Università di Genova.

Friends of Florence è un’organizzazione senza scopo di lucro, sostenuta da persone in tutto il mondo, che si dedica a preservare e valorizzare l’integrità culturale e storica delle arti nella regione Toscana (Italia). Identifica progetti significativi che necessitano di restauro e attraverso sforzi di raccolta fondi e partnership, utilizzano tecnologie all’avanguardia e meticolose tecniche di somministrazione manuale per conservare tesori artistici e architettonici insostituibili per le generazioni future. La missione consiste anche nell’aumentare la comprensione e l’apprezzamento del pubblico attraverso programmi ed eventi educativi.

Dal 1998, quando e’ stata creata, la fondazione ha raccolto e donato 12 milioni di dollari per oltre 250 progetti di conservazione nella regione. Ogni anno sono attivi circa 20 progetti. Friends of Florence lavora direttamente con laboratori di restauro a Firenze per garantire che i lavori siano eseguiti secondo i più alti standard, approvati dal Comune di Firenze e dal Ministero della Cultura e completati entro i tempi e i budget designati. Molti dei capolavori più famosi della città, come il David di Michelangelo, la Nascita di Venere di Botticelli e la Porta del Paradiso di Ghiberti, sono stati conservati con il contributo di Friends of Florence.