Una pagina del Manifesto interamente dedicata a Vulci 3000: tecniche, ritrovamenti e sviluppi futuri dell’archeologia passano attraverso il progetto della Duke University coordinato da Maurizio Forte e incentrato sull’evoluzione della città etrusca fino alla sua conquista romana. «Il grande tema affrontato a Vulci dall’Università Duke è tuttavia quello dell’archeologia dell’acqua: C’è una città sotterranea che non conoscevamo, formata da una rete apparentemente infinita di cunicoli – dichiara Forte –. Già a qualche metro di profondità s’intravvedono cunicoli in serie costruiti e scavati nel tufo, provvisti di pozzetti di ispezione e monitoraggio. Altri ancora, che è possibile seguire tramite le prospezioni geo-elettriche per centinaia di metri, sono scavati nel banco di tufo e vanno in tutte le direzioni». L’articolo è consultabile al link https://ilmanifesto.it/fontane-e-effetti-scenici-per-una-citta-sotterranea/
Articoli recenti
- Straordinaria scoperta a Vulci: un tempio largo 45 metri dedicato a Minerva
- “Gli ultimi Re di Vulci”: oltre 50 reperti in esposizione a Massa Marittima dal 15 luglio
- ETRUSCHI. Signori dell’Italia antica: annunciata dal Sindaco di Bolognal’apertura della mostra in Cina
- Gli Etruschi nella Valle del Po – XXX Convegno di Studi Etruschi e Italici
- Emanuela Socciarelli è il nuovo sindaco a Montalto di Castro
Notizie di Vulci
- Acquapendente, Alessi: "Anche il Museo della Città nella nuova ... - Tuscia Times
- 10 FEBBRAIO 2023 | VITERBO - Al Teatro dell'Unione in scena la ... - Eventi della Tuscia
- 11 FEBBRAIO 2023 | CANALE MONTERANO - Con Antico Presente ... - Eventi della Tuscia
- Musei gratis domenica 5 febbraio: tutte le mostre in programma - RomaToday
- "Tuscia – Regno dell'archeologia": presentata la nuoava guida di ... - La tua Etruria