Una pagina del Manifesto interamente dedicata a Vulci 3000: tecniche, ritrovamenti e sviluppi futuri dell’archeologia passano attraverso il progetto della Duke University coordinato da Maurizio Forte e incentrato sull’evoluzione della città etrusca fino alla sua conquista romana. «Il grande tema affrontato a Vulci dall’Università Duke è tuttavia quello dell’archeologia dell’acqua: C’è una città sotterranea che non conoscevamo, formata da una rete apparentemente infinita di cunicoli – dichiara Forte –. Già a qualche metro di profondità s’intravvedono cunicoli in serie costruiti e scavati nel tufo, provvisti di pozzetti di ispezione e monitoraggio. Altri ancora, che è possibile seguire tramite le prospezioni geo-elettriche per centinaia di metri, sono scavati nel banco di tufo e vanno in tutte le direzioni». L’articolo è consultabile al link https://ilmanifesto.it/fontane-e-effetti-scenici-per-una-citta-sotterranea/
Articoli recenti
- Riapre l’altana di Palazzo Altemps: un cielo dipinto sopra Roma
- Nasce la Community Valore Cultura, una rete degli operatori culturali privati italiani
- Nasce la Community Valore Cultura: una piattaforma di condivisione, progettazione e sviluppo strategico degli enti culturali di diritto privato in Italia
- I Bronzi di San Casciano arrivati a Berlino, prima volta fuori Italia
- Il programma degli eventi estivi a Montalto tra spettacoli, concerti e sagre
Notizie di Vulci
- Estate a Montalto tra concerti, sagre e cultura. Il programma completo - ViterboToday
- Montalto Estate 2025: concerti, sagre, spettacoli e cultura tra Marina, Vulci e Pescia Romana - lextra.news
- Fondazione Vulci, Fi: «Occorre aumentare il contributo comunale per agevolare la crescita del parco» - Civonline
- “Fondazione Vulci: l’incremento dei fondi regionali è andato a compensare la riduzione comunale” - Tusciaweb.eu
- Camminata a Vulci il 17 maggio 2025: 7 km tra natura, salute e benessere - lextra.news