Una pagina del Manifesto interamente dedicata a Vulci 3000: tecniche, ritrovamenti e sviluppi futuri dell’archeologia passano attraverso il progetto della Duke University coordinato da Maurizio Forte e incentrato sull’evoluzione della città etrusca fino alla sua conquista romana. «Il grande tema affrontato a Vulci dall’Università Duke è tuttavia quello dell’archeologia dell’acqua: C’è una città sotterranea che non conoscevamo, formata da una rete apparentemente infinita di cunicoli – dichiara Forte –. Già a qualche metro di profondità s’intravvedono cunicoli in serie costruiti e scavati nel tufo, provvisti di pozzetti di ispezione e monitoraggio. Altri ancora, che è possibile seguire tramite le prospezioni geo-elettriche per centinaia di metri, sono scavati nel banco di tufo e vanno in tutte le direzioni». L’articolo è consultabile al link https://ilmanifesto.it/fontane-e-effetti-scenici-per-una-citta-sotterranea/
Articoli recenti
- spunta il tempio di Minerva
- In un volume a cura di Maurizio Forte l’etruscologia nel 21esimo secolo
- L’ ‘anima etrusca’ di Mario Schifano, un percorso dell’artista dalla giovinezza alla maturità
- “Cultura in Cantiere”: Palazzo San Felice ospiterà la nuova Biblioteca nazionale di archeologia firmata Mario Botta
- “Arte fuori dal museo”: Villa Giulia si affaccia su Via Giulia
Notizie di Vulci
- Fondazione Vulci, Fi: «Occorre aumentare il contributo comunale per agevolare la crescita del parco» - Civonline
- Montalto, Fondazione Vulci: “Un caloroso grazie al CdA. Occorre aumentare il contributo comunale per agevolare la crescita del Parco” - TusciaTimes.eu
- Camminata a Vulci il 17 maggio 2025: 7 km tra natura, salute e benessere - lextra.news
- Lazio, in camper tra Vulci e Tarquinia - pleinair.it
- Manifestazione del 6 aprile a Vulci, una giornata storica per la Tuscia - Il Messaggero