Una pagina del Manifesto interamente dedicata a Vulci 3000: tecniche, ritrovamenti e sviluppi futuri dell’archeologia passano attraverso il progetto della Duke University coordinato da Maurizio Forte e incentrato sull’evoluzione della città etrusca fino alla sua conquista romana. «Il grande tema affrontato a Vulci dall’Università Duke è tuttavia quello dell’archeologia dell’acqua: C’è una città sotterranea che non conoscevamo, formata da una rete apparentemente infinita di cunicoli – dichiara Forte –. Già a qualche metro di profondità s’intravvedono cunicoli in serie costruiti e scavati nel tufo, provvisti di pozzetti di ispezione e monitoraggio. Altri ancora, che è possibile seguire tramite le prospezioni geo-elettriche per centinaia di metri, sono scavati nel banco di tufo e vanno in tutte le direzioni». L’articolo è consultabile al link https://ilmanifesto.it/fontane-e-effetti-scenici-per-una-citta-sotterranea/
Articoli recenti
- Intervista esclusiva ad Anna Trofimova: “Ecco i 400 capolavori etruschi del mio Ermitage”
- Lo stato dell’Etruscologia in Russia (vista dal Ermitage)
- Riapre la ricca biblioteca del Museo di Villa Giulia, hub per studiosi e appassionati
- Villa Giulia’s Historic Library Reopens to Scholars
- Veio: domenica 23 apertura straordinaria del Parco archeologico
Notizie di Vulci
- Venerdì 28 Marzo 2025 Gli etruschi a Vulci e Sagra dell’asparago a Canino - Tuscia Times
- “Deposito di scorie nucleari, parteciperemo alla marcia nel parco di Vulci…” - Tuscia Web
- “Tuscia in Movimento” – Il 21 marzo a Tarquinia, un incontro per preparare la mobilitazione del 6 aprile a Vulci - MaremmaNews
- Giornata Nazionale del Paesaggio al Museo archeologico di Vulci al Castello dell’Abbadia - TusciaUp
- Luce Nuova sui fatti, 24° puntata: 8 Marzo, Vulci e Carnevale viterbese - NewTuscia