add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Alabastron etrusco-corinzio

"Alabastron"

Provenienza: Vulci

Museo: The State Hermitage Museum

Città: San Pietroburgo

Oggetto: Alabastron

Materiale: Ceramica

Classe: Etrusco-corinzia

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 575/570-555/550 a.C.

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 15,2 cm; Ø orlo 4,3 cm; Ø 6,8 cm

Numero Inventario: ГР-1852

Data di Acquisizione: 1834

Precedenti Collezioni: Collezione Pizzati

Soggetto: Uccelli, galli

Shares
Print Friendly, PDF & Email

L’Alabastron ha un corpo globulare allungato tipico di questa categoria. L’orlo è a tesa dipinto con vernice marrone scuro-nera. L’ansa è a bastoncello molto piccolo e lascia intravedere un piccolo foro, utilizzato per appendere o per prendere il vaso. Sul vaso è possibile distinguere tre fregi. Il primo raffigura delle gocce subito sotto il labbro. Il secondo raffigura degli uccelli, che danno il nome al Gruppo dell’Ermitage del Ciclo dei Galli Affrontati, al quale appartiene questo esemplare. Gli uccelli rappresentati sono 2 galli araldicamente affrontati divisi al centro da una coppia di rosette dipinte sempre in modo circolare con una croce centrale per i petali, dipinte in vernice marrone scuro. Il terzo fregio rappresenta al centro un animale di difficile interpretazione, poiché ha corpo e testa di una pantera, assomiglia alle pantere tipiche dell’orientalizzante, però ha anche delle ali, quindi questo può far pensare ad una sfinge alata stilizzata, probabilmente. Sopra questo animale e al di sotto sono rappresentate altre rosette sempre circolari con i petali realizzati a croce, stilizzate.

C.M.P.

Entrato nell’Ermitage nel 1834; originariamente nella collezione Pizzati.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto