add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Alabastron etrusco-corinzio

"Earthen vassel decoration in black"

Provenienza: Vulci

Museo: Field Museum

Città: Chicago

Oggetto: Alabastron

Materiale: Ceramica

Classe: Etrusco-corinzia

Periodo: Età Orientalizzante 720-580 aC

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 14,2 cm; L 7,2 cm; Ø 4,5 cm

Numero Inventario: 24877

Altro Inventario: 289

Data di Acquisizione: 1896

Precedenti Collezioni: CL Hutchinson, AL Frothingham

Soggetto: Cani che corrono

Decorazione Accessoria: Linee geometriche

Anno Scoperta: 1895

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Questo vaso ben conservato ha la caratteristica forma di un Alabastron.

La decorazione è eseguita in vernice marrone, spesso applicata solo in uno strato sottile, e un po’ di vernice rossa. Non c’è incisione. Una fascia marrone con anelli rossi orna la bocca.

Sull’ansa ci sono tre punti marroni. Una serie di 21 lingue marroni circonda la spalla.

In basso, una pesante linea orizzontale rossa fiancheggiata da linee marroni supera una serie di fregi.

  • Il primo è costituito da tre file approssimativamente orizzontali di piccoli punti marroni irregolari.
  • Il secondo è semplicemente una triade di linee orizzontali in marrone diluito.
  • Il terzo mostra quattro cani con la sagoma che corrono a destra. Sotto di loro un’altra fascia rossa sfumata da orizzontali marroni.

L’Alabastron è un ottimo esempio di un grande gruppo di vasi con decorazioni simili ispirate a prototipi corinzi.
Esempi del cosiddetto “Stile del Cane che corre” si trovano negli aryballoi protocorinzi del VII secolo. Molti di questi impiegano semplicemente un fregio di cani delimitato da bande parallele, ma in alcuni si verifica anche il fregio di piccoli punti. Il motivo appare su una varietà di forme tra cui alabastra, aryballoi, kotyliskoi e kylikes.
Ci sono numerosi confronti per il nostro esemplare.

C.M.P.

Il contesto viene da una tomba a camera. Non c’è alcuna documentazione di scavo, probabilmente si tratta di una doppia sepoltura: un uomo determinato dalla presenza di armi, e una donna per un bracciale. Data: 620-540 a.C.

De Puma 1986: Etruscan Tomb-Group: Ancient Pottery and Bronzes in Chicago’s Field Museum.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto