Altorilievo raffigurante un Boreade
"Altorilievo raffigurante un Boreade"
Scultura in nenfro rappresentante uno dei figli di Borea, personificazione dell’omonimo vento, proveniente quasi sicuramente dalla decorazione di un edificio tombale. Nella saga degli Argonauti, i Boreadi accompagnano Giasone e per ottenere dall’indovino Fineo informazioni sulle sorti del viaggio della mitica nave, inseguono e scacciano le Arpie che li tormentano. A questo episodio sembra rimandare il gesto di sguainare la spada in cui il personaggio alato è rappresentato. La scultura si inquadra tra 550-500 a.C.
A.N.
La scultura, dono Romagnoli, per le caratteristiche stilistiche e la pietra utilizzata è attribuita ad un’officina di Vulci.