"Halsamfoor"
Anfora (neck-amphora) attica a figure nere del Gruppo di Leagros (510-500 a.C.). Restaurata. Una o due lettere graffite sotto al piede. Il collo è decorato con una catena di doppie palmette e fiori di loto per ogni lato, inquadrate entro linee orizzontali. La decorazione principale, che si sviluppa sul corpo, è delimitata da linguette verticali nere e rosse alternate, separate e incorniciate da una linea ondulata, che scendono dalla spalla, e da un motivo a raggiera che parte dal piede, sovrastato da una catena di boccioli di loto e un meandro, tutti tra due linee orizzontali; sotto le anse, a dividere le raffigurazioni dei due lati, quattro palmette raccordate da elementi vegetali. Sul lato A, un oplita che ritorna a casa dalla guerra portando un compagno caduto (Aiace con il corpo di Achille?), mentre una donna sulla sinistra alza le mani per lo sgomento, e sulla destra un uomo anziano si appoggia a un bastone. Il guerriero indossa un elmo crestato beota e porta uno scudo beota decorato con un uccello in volo tra due serpenti, in modo non dissimile dal caduto (testa di toro sullo scudo). Sul lato B, al centro un oplita e un arciere scita camminano accanto, mentre ai lati vi sono singoli guerrieri; i tre opliti indossano tutti elmi beoti, ma scudi rotondi con diversi stemmi (delfino, quattro cerchi, ancora). La decorazione sovradipinta bianca e rossa evidenzia ulteriori dettagli del corpo, delle vesti e delle armi.
L.B.
Il vaso, proveniente dalla Collezione Bonaparte, fu acquistato dal re Willem I nel 1839.
M. Vos, Scythian Archers in Archaic Attic Vase-painting, Groningen 1963, tav. 5B (B).
M. F. Jongkees-Vos, Corpus Vasorum Antiquorum: Leiden, Rijksmuseum van Oudheden 1, Leiden 1972, p. 23, tavv. 28 (122), 51.6 (145), 52,11 (146).
E. Grabow, Schlangenbilder in der griechischen schwarzfigurigen Vasenkunst, Paderborn 1998, tav. 9.K48 (A).
K. Kressirer, Das Greisenalter in der griechischen Antike. Untersuchung der Vasenbilder und Schriftquellen der archaischen und klassischen Zeit, Amburgo 2016, p. 872, n. 1068 (A).