add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Anfora a figure nere del Gruppo di Würzburg 199

"Neck-amphora"

Provenienza: Vulci

Museo: British Museum

Città: Londra

Oggetto: Anfora

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure nere

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 520 a.C.

Attribuzione:

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 39,37 cm; L 25,5 cm

Numero Inventario: 1836.0224.48

Data di Acquisizione: 1836

Precedenti Collezioni: Edmé Antoine Durand; Peter Oluf Brøndsted

Scena: Ritorno di Efesto all'Olimpo

Soggetto: Efesto, Dioniso, Satiri, leone, mulo

Decorazione Accessoria: Occhi apotropaici

BEAZLEY Archive: 320322

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Anfora a colletto a figure nere. Le scene rappresentate su entrambi i lati del vaso raffigurano Efesto riportato all’Olimpo da Dioniso. Su un lato del vaso è presente Dioniso, con barba lunga e trecce coronate d’edera, lungo chitone ricamato e himation striato, nella mano destra ha un tralcio di vite con grappoli d’uva , nella mano sinistra un kantharos; di fronte a lui un leone è seduto, con la testa all’insù e le fauci aperte. Su entrambi i lati sono presenti i tipici occhi apotropaici, bianchi con pupille nere e anello viola intorno al centro. Nel lato opposto Efesto cavalca a destra un mulo itifallico, barbuto, con lunghe trecce, ghirlanda di edera e himation striato, briglia nella mano sinistra, nella destra ha un tralcio di vite con grappoli d’uva e la sua ascia a due punte. Il mulo porta un’oinochoe sul fallo. Sotto le anse sono presenti un Satiro a destra, curvo in avanti con il volto rivolto in avanti, nella mano destra ha un tralcio di vite con grappolo d’uva, sopra la spalla sinistra un askos; un Satiro che avanza a sinistra suonando il doppio flauto, di cui la custodia di cuoio (sybene) è appesa al braccio sinistro.

C.M.P.

Acquistato da: Edmé Antoine Durand.

Acquistato tramite: Peter Oluf Brøndsted.

Beazley, JD, Attic Black-Figure Vase-Painters (Oxford, 1956): 288.19.

Carpenter, TH, con Mannack, T. e Mendonca, M., Beazley Addenda, 2a edizione (Oxford, 1989): 75.

Corpus Vasorum Antiquorum: LONDRA, BRITISH MUSEUM 4, IIIHe.9, PL.(210) 65.1AD.
Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae: IV, PL.397, HEPHAISTOS 157D.

Sengoku-Haga, K., Jenkins, I ., et al., The Body Beautiful in Ancient Greece dal British Museum (Osaka, 2011): 30-31, NO.4.

Zenzen, N., Das edle Ungeheuer: Die Semantik des Löwen in Bildwerken des antiken Vorderen Orients und Griechenlands, Tübinger Archäologische Forschungen 26 (Rahden, 2018): 411, FIG.184.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto