add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Anfora a figure nere del Pittore Affettato

"Amphora"

Provenienza: Vulci

Museo: British Museum

Città: Londra

Oggetto: Anfora

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure nere

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 540-520 a.C.

Attribuzione: Pittore Affettato

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 48,26 cm

Numero Inventario: 1836.0224.46

Data di Acquisizione: 1836

Precedenti Collezioni: Edmé Antoine Durand; Peter Oluf Brøndsted

Soggetto: Dioniso, Icarios, Troilos, Priamo, Polissena

Decorazione Accessoria: Baccellature, fiori di loto

BEAZLEY Archive: 301333

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Anfora a figure nere. Le linee sono finemente incise e i drappeggi riccamente ricamati con rosette e motivi a pois bianchi.
Sulla spalla è presente un disegno a baccellature e boccioli di loto.
Sotto le giunzioni delle anse, è presente un motivo a lingua terminante a volute. Intorno al piede, boccioli di loto. Rappresenta Dioniso ricevuto da Icarios: Al centro è Dioniso che avanza a destra, barbuto, con lunghe trecce, ghirlanda di edera, corto chitone purpureo, himation ricamato e sandali, la mano sinistra alzata, nella destra un kantharos.
Di fronte a lui c’è Icarios, barbuto, con capelli lunghi, chitone viola corto e himation ricamato, e sandali, entrambe le mani tese ad accoglierlo; tra di loro c’è una cerva a destra. Dietro Dioniso viene una figura maschile, barbuta, lunghe trecce, corto chitone viola e himation ricamato e sandali, entrambe le mani tese, seguita da una figura simile con i capelli raccolti sotto una ciocca; dietro di lui, un uccellino che vola verso destra.
Sulla destra è una figura barbuta con i capelli raccolti e ha una clamide ricamata sulle spalle, che conversa con una figura barbuta nuda che ha lunghe trecce con una ghirlanda nella mano sinistra. Dietro quest’ultimo c’è un uccello che vola verso destra.
Sotto l’ansa attigua è una figura maschile barbuta, in scala ridotta, capelli raccolti in una ciocca, chitone corto e himation ricamato, che tiene per le fauci una lepre nella mano destra; di fronte a lui è una figura barbuta, anche in scala minore, con lunghe trecce, filetto, corto chitone purpureo e himation ricamato, nella mano destra ha una tenia.
Sotto l’altra ansa è una figura maschile che si muove verso destra, barbuta, con lunghe trecce, clamide ricamata; al suo fianco una cerva.
Nel lato opposto è rappresentata la scena della partenza di Troilos: è a cavallo a destra, barbuto, con lunghe trecce, chitone bordato corto, un secondo cavallo al suo fianco.
Di fronte a lui è Priamo seduto su uno sgabello a quattro gambe con i piedi su un suppedaneo; è barbuto e ha lunghi capelli, lungo chitone purpureo e himation ricamato, nella mano sinistra ha uno scettro.
Sopra la sua testa c’è un uccello che vola verso destra. Dietro Troilo c’è un guerriero, barbuto e completamente armato, con una pelle sul corto chitone e uno scudo beota. Dietro di lui è Polissena, con lunghe trecce, lungo chitone e himation, entrambi ricamati, nella mano destra ha un’idria. Sopra la sua testa, un uccello che vola verso destra.

C.M.P.

Acquistato da: Edmé Antoine Durand.

Acquistato tramite: Peter Oluf Brøndsted.

Barringer, JM, La caccia nell’antica Grecia (Baltimora e Londra, 2001): 91, FIG.51.

Beazley, JD, Attic Black-Figure Vase-Painters (Oxford, 1956): 243.45
Carpenter, TH, con Mannack, T., and Mendonca, M., Beazley Addenda, 2nd edition (Oxford, 1989): 62.

Christiansen, J. and Melander, T., Proceedings of the 3rd Symposium on Ancient Greek and Related Pottery, Copenhagen 31.8.- 4.9.87 (Copenhagen, 1988): 262, FIG.5.

Corpus Vasorum Antiquorum: LONDON, BRITISH MUSEUM 3, III.HE.4, PLS.(145,146) 25.2AB, 26.1AB.

Hubbard, TK (a cura di), A companion to Greek and Roman Sexualities (Malden, 2014): 145, FIG.8.8.

Knittlmayer, B., Die Attische Demokratie und ihre Helden, Darstellungen des trojanischen Sagenkreises im 6. und fruhen 5. Jh.v.Chr. (Heidelberg, 1997): PL.21.3.

Lear, A., e Cantarella, E., Immagini dell’antica pederastia greca, I ragazzi erano i loro dei (Londra e New York, 2008): 70, FIG.2.3.

Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae: V, PL.437, IKARIOS I8.

Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae: VII, PL.399, PRIAMOS 27.

Schnapp, A., Le chasseur et la cite, Chasse et erotique dans la Grece ancienne (Parigi, 1997): 250, NO.179.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto