"Halsamfoor"
Anfora (neck-amphora) attica a figure nere (500-490 a.C.). Piccole ammaccature sul labbro. Il collo è decorato con una catena di doppie palmette e fiori di loto e da punti bianchi per ogni lato, inquadrate entro linee orizzontali. La decorazione principale sul corpo è delimitata da linguette verticali che scendono dalla spalla e da un motivo a raggiera che parte dal piede. Sul lato A è presente un cavaliere con due lance al galoppo verso sinistra, con un giovane nudo in corsa nella medesima direzione ma con volto rivolto all’indietro che porta un mantello con la sinistra e due lance con la destra. Sul lato B, sono raffigurati due giovani nudi, che reggono il mantello con una mano e due lance con l’altra, mentre corrono in direzione opposta con il volto rivolto l’uno verso l’altro. La decorazione sovradipinta bianca e rossa evidenzia ulteriori dettagli del corpo, delle vesti e delle armi.
L.B.
Il vaso, proveniente dalla Collezione Bonaparte, fu acquistato dal re Willem I nel 1839.
M. F. Jongkees-Vos, Corpus Vasorum Antiquorum: Leiden, Rijksmuseum van Oudheden 1, Leiden 1972, pp. 32-33, tav. 40.1-2 (134).