"Neck-amphora"
Anfora attica a figure nere databile all’ultimo venticinquennio del VI secolo a.C. Il collo, distinto dal corpo del vaso, è decorato con una catena di palmette, al di sotto della quale corre un fregio a linguette. Sotto le anse si incrociano quattro palmette con boccioli. Sul lato A, Trittolemo, seduto su un carro a due ruote, tiene lo scettro nella sinistra e spighe di grano nella mano destra, davanti a lui, Demetra ed Ermes in posizione stante mentre Ade siede su una sedia pieghevole, reggendo nella mano sinistra lo scettro. In piedi, alle spalle di Trittolemo, vi è Kore. Sul lato B, una menade (o Arianna?) tra Ermes e Dioniso con corno e ramo di vite. La parte inferiore del vaso è decorata con una catena di boccioli di fiori di loto.
I.S.
Coulson, W.D.E. et al. (a cura di), The Archaeology of Athens and Attica under the Democracy, Oxford 1994, p. 165, fig.3 (A).
T. Hayashi, Bedeutung und Wandel des Triptolemosbildes vom 6.-4. Jh.v.Chr., Beiträge zur Archäologie 20, Würzburg, 1992, pl.2.2 (A).