add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Anfora attica a figure nere del Pittore di Bucci

"Amphora"

Provenienza: Vulci

Museo: Musée du Louvre

Città: Parigi

Oggetto: Anfora

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure nere

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 550-500 a.C.

Attribuzione: n/d

Iscrizione: Greca

Dimensione: Alt. 0,375 mt; Ø 0,16 mt.

Numero Inventario: F222

Altro Inventario: LP1436

Scena: Ilioupersis, combattimento tra opliti

Soggetto: Ilioupersis, opliti in lotta

Decorazione Accessoria: Sul collo palmette intrecciate, sulla spalla linguette, sulla pancia foglie palmette-boccioli di fiori di loto e meandri, sul piede denti di lupo

BEAZLEY Archive: 301645

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Anfora attica a figure nere attribuita al Pittore di Bucci. Orlo ingrossato, anse a bastoncello e piede verniciati. Sul collo una teoria di palmette intrecciate, sulla spalla linguette e sul ventre, entro una cornice di palmette e boccioli di fiori di loto, due rappresentazioni. Sul lato A, l’uccisione di Astianatte, figlio di Ettore e Andromaca e nipote di Priamo, re di Troia, da parte di Neottolemo, che scaglia contro il nonno, accasciato a ridosso dell’altare di Zeus, il corpo inerme del nipote; sul lato B, tre opliti in lotta, verosimilmente due Achei ai lati e un Troiano soccombente al centro. Completano la decorazione una fascia di meandri e denti di lupo nella parte inferiore, in prossimità del piede, al di sotto del quale compare una lettera iscritta in greco. L’anfora si data tra il 550 e il 500 a.C.

L.F.

/

Corpus Vasorum Antiquorum, Paris, Musée du Louvre 4, III.He.24, pl. (207) 41.5-8.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto