"Amphora"
Anfora attica a figure nere. Raffigura su un lato il Giudizio di Paride: a destra è Paride seduto su una roccia, barbuto, con lunghi capelli raccolti, lungo chitone e himation, entrambi ricamati con rosette bianche, nella mano sinistra ha una lira. Hermes che conduce a sé le tre dee, è barbuto, con lunghe trecce, petasos, corto chitone bianco, clamide ricamato ed endromide, caduceo nella mano destra, la mano sinistra è tesa verso Paride. Dietro di lui avanzano le tre dee, ciascuna alzando la mano sinistra. Prima Era, che indossa un lungo chitone e himation ricamato; poi Atena, con elmo dall’alta cresta con guanciali, lungo chitone ricamato con diploidion ed egida, di cui sono visibili solo i bordi di serpenti, nella mano destra ha una lancia; Afrodite viene per ultima, in chitone lungo e himation ricamato; tutte e tre hanno capelli lunghi, filetti e collane. Sul lato opposto raffigura la partenza di un guerriero: al centro è presente un guerriero, barbuto, con elmo a visiera, clamide, schinieri, scudo con stamma a forma di pallina e due lance; di fronte a lui c’è un giovane nudo, vestito di una filettatura, che riceve una veste (?) dal guerriero. A sinistra avanza un vecchio, ha la barba bianca e lunghe trecce bianche, lungo chitone porpora e himation striato, ricamato con rosette bianche; la sua mano destra poggia su un bastone e la sua mano sinistra è tesa verso il guerriero. A destra è una figura femminile, in un lungo chitone e himation ricamato a righe disegnato sul suo capo; dietro di lei c’è un giovane a sinistra, con filetto, chitone lungo e himation striato ricamato con rosette bianche.
C.M.P.
Acquistato da: Edmé Antoine Durand.
Acquistato tramite: Peter Oluf Brøndsted.
Corpus Vasorum Antiquorum: LONDON, BRITISH MUSEUM 3, III.He.6, PL.(151) 31.4AB.
Hephaistos: 1 (1979), 97, FIG.9.
Meyer, M e Adornato, G. (a cura di), Innovations and Inventions in Athens c. 530 to 470 BCE: Two Crucial Generations. Wiener Forschungen zur Archäologie 18 (Vienna, 2020): FIG.3.3.