"Halsamfoor"
Anfora (neck-amphora) attica a figure nere appartente alla Dot-band Class, del Michigan Painter (510-500 a.C.). Piccola ammaccatura sulla superficie sotto l’ansa in corrispondenza della palmetta a sinistra di Dioniso. Il collo è decorato con tre palmette legate tra loro per ogni lato, inquadrate entro linee orizzontali. La decorazione principale sul corpo è delimitata da linguette verticali che scendono dalla spalla e da un motivo a raggiera che parte dal piede, sovrastato da una doppia fila di punti tra due linee orizzontali; sotto le anse, a dividere le raffigurazioni dei due lati, quattro palmette raccordate da elementi vegetali. Sul lato A, Dioniso con un rhyton in mano mentre danza con una menade che suona un crotalo; il lato B presenta due menadi danzanti. Sul retro di entrambe le rappresentazioni si sviluppano alcuni tralci di vite, con grappoli di uva sul lato A. I dettagli incisi sottolineano, per le menadi, la presenza di collane, mentre la decorazione sovradipinta bianca e rossa evidenzia ulteriori dettagli del corpo e delle vesti.
L.B.
Il vaso, proveniente dalla Collezione Bonaparte, fu acquistato dal re Willem I nel 1839.
M. F. Jongkees-Vos, Corpus Vasorum Antiquorum: Leiden, Rijksmuseum van Oudheden 1, Leiden 1972, p. 33, tavv. 40.3-4 (134), 51.15 (145).