add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Anfora attica a figure nere del Pittore di Madrid

"Attische Halsamphora"

Provenienza: Vulci

Museo: Staatliche Museen

Città: Berlino

Oggetto: Anfora

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure nere

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: Ultimo quarto del VI sec. aC

Attribuzione: Pittore di Madrid

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 47,2 cm; Ø 103 cm

Numero Inventario: F 1870

Precedenti Collezioni: Schloss Charlottenburg, Berlino

Scena: Mitologica

Soggetto: Aiace, Achille, Atena, Eracle, Apollo, Dioniso, Hermes. 

Decorazione Accessoria: Palmette, linguette, meandri, boccioli di loto, denti di lupo

BEAZLEY Archive: 301774

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Anfora attica a figure nere del Pittore di Madrid, datata intorno al 520-510 a.C. Il collo è decorato da una doppia catena di palmette al di sotto della quale corre un motivo a linguette. Sotto le anse è dipinta una catena di quattro palmette e boccioli, con bocciolo centrale capovolto. Su un lato del vaso, Achille e Aiace armati, con scudo poggiato dietro le spalle, giocano a dadi seduti su sgabelli. Sul fondo è dipinto un albero spoglio. Sul lato opposto, Atena e Eracle salgono su una quadriga accompagnati da Apollo, con kithara e ancella(?) al seguito, Dioniso e Hermes. La parte inferiore dell’anfora è decorata da file di meandri, che incorniciano una catena di boccioli di loto, e da una corona di denti di lupo che diparte dal piede.

V.P.

Corpus Vasorum Antiquorum: Berlin, Antikenmuseum 5, 34-36, beilage C6, pls. 21.1-3, 22.1-2.

J.D. Beazley, Attic Black-Figure Vase-Painters, Oxford 1956, 330.

Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae: V, pl.233, s.v. Hermes 424.

W.D. Heilmeyer  et al., Antikenmuseum Berlin, Die ausgestellten Werke, Berlin 1988, 74, n. 1b.

T.H. Carpenter, T. Mannack, M. Mendonca, Beazley Addenda, Oxford 1989, 89.

R. May, et al., Jouer dans l’Antiquite, Musee d’Archeologie Mediterraneenne, Centre de la Vieille Charite, Marseille 1991, 168, fig.164.

Archeo, Attualità di Passato: 161, july 1998, p. 62.

A. Backe-Dahmen et al., Greek Vases, Gods, Heroes and Mortals, London and Berlin, 2010, pp. 32-33, n. 14.

A. Aloni, M. Ornaghi, Tra panellenismo e tradizioni locali, Nuovi contributi, Messina 2011, 77, fig.4a.

T. Girard, L’oblique dans le monde grec. Concept et imagerie, Oxford 2015, 140, fig.132a.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto