add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Anfora attica a figure rosse del Pittore dei Niobidi

"Halsamfoor met Triptolemos, wagen, Demeter, fakkel, Iris en kerykeion"

Provenienza: Vulci

Museo: Rijksmuseum van Oudheden

Città: Leiden

Oggetto: Anfora

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure rosse

Periodo: Età Classica 480-320 aC

Datazione: 460-450 a.C.

Attribuzione: Pittore dei Niobidi

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 54,0 cm; Ø orlo 20,2-20,6 cm; Ø piede 14,0 cm

Numero Inventario: PC 76;

Altro Inventario: Ex Canino 640; 18H37

Data di Acquisizione: settembre 1839, acquisto del re Willem I dalla Collezione Bonaparte

Precedenti Collezioni: Collezione Bonaparte

Scena: Mitica

Soggetto: Trittolemo; Demetra; Zeus; Iride

Decorazione Accessoria: Palmette; linguette; meandro; quadrati; croci

BEAZLEY Archive: 206998

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Anfora (neck-amphora) attica a figure rosse del Pittore di Niobidi (460-450 a.C.). Ricomposta con integrazioni. Su entrambi i lati del collo palmetta entro linee orizzontali. I campi figurati sono delimitati superiormente da linguette nere, mentre inferiormente da un motivo a meandro interrotto da croci entro quadrati; sotto ciascuna ansa doppia palmetta con girali. Sul lato A, Trittolemo seduto sul carro alato mentre regge nella mano sinistra uno scettro e nella destra una phiale, al cospetto di Demetra, che tiene con la mano destra un’oinochoe e con la sinistra una torcia. Sul lato B, un uomo barbato, forse un re, con uno scettro in mano, e Iride che gli si avvicina in volo con il caduceo in mano. La decorazione a vernice nera diluita evidenzia ulteriori dettagli dei corpi e degli oggetti. Linea a rilievo per i contorni e alcuni dettagli interni.

L.B.

Il vaso, proveniente dalla Collezione Bonaparte, fu acquistato dal re Willem I nel 1839.

J. D. Beazley, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils, Tübingen 1925, p. 340, n. 38.

J. D. Beazley, Attic Red-Figure Vase-Painters, 2nd edition, Oxford 1963, p. 605, n. 59.

M. F. Jongkees-Vos, Corpus Vasorum Antiquorum: Leiden, Rijksmuseum van Oudheden 3, Leiden 1983, pp. 27-29, fig. 15, tav. 129 (223), 131.1-2 (225), 132.1-3 (226).

T. H. Carpenter, T. Mannack, M. Mendonca, Beazley Addenda, 2nd edition, Oxford 1989, p. 267.

N. Dietrich, Figur ohne Raum? Bäume und Felsen in der attischen Vasenmalerei des 6. und 5. Jahrhunderts v. Chr., Berlino 2010, p. 147, fig. 120.

Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae 8, tav. 645, PERSEPHONE 102.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto