add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Anfora attica del Pittore dell’olpe di Nicosia

"Amphora"

Provenienza: Vulci

Museo: British Museum

Città: Londra

Oggetto: Anfora

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure nere

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 550-530 a.C.

Attribuzione: n/d

Iscrizione: Lettera

Dimensione: H 30,48 cm

Numero Inventario: 1837,0609.33.a

Data di Acquisizione: 1837

Precedenti Collezioni: Luciano Bonaparte

Scena: Mitologica

Soggetto: Dioniso, Arianna, due satiri, due figure maschili, guerriero

Decorazione Accessoria: Boccioli di loto

BEAZLEY Archive: 351444

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Anfora attica a figure nere. Sotto al collo è presente una decorazione a boccioli di loto. Rappresenta su un lato un gruppo dionisiaco: al centro Dioniso, barbuto, con capelli lunghi, corona d’edera, lungo chitone color porpora e himation ricamato con macchie color porpora; nella mano sinistra ha un keras. Al centro della scena è presente un tralcio di vite. Di fronte a lui è presente Arianna, vestita con un lungo chitone ricamato con motivi incisi e porta un himation sopra la sua testa. ad ogni lato dei personaggi al centro sono raffigurati due Satiri rivolti verso il centro, in atteggiamenti diversi, con lunghi capelli; i loro seni sono indicati con il colore viola. Sul lato opposto rappresenta un guerriero a cavallo (forse Troilos) che cavalca rivolto a destra, imberbe, con capelli lunghi, clamide di color viola e una lancia nella mano sinistra. Davanti al cavallo è rappresentato un giovane nudo rivolto a destra che guarda indietro, imberbe, con il filetto. Dietro il cavallo è rappresentata una figura maschile nuda rivolta a destra, imberbe, con capelli lunghi, nella mano destra porta una lancia; verso di lui c’è un falco che vola rivolto a sinistra. Sul fondo del vaso è presente un’iscrizione in caratteri greci: Φ.

C.M.P.

Acquistato da: Lucien Bonaparte, Principe di Canino e Musignano.

Beazley, JD, Attic Black-Figure Vase-Painters (Oxford, 1956): 196.8TER.

Corpus Vasorum Antiquorum: LONDON, BRITISH MUSEUM 3, III.He.6, PL.(152) 32.4AB.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto