add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Anfora attica del Pittore di Antimenes, Gruppo Toronto 305

"Neck-amphora"

Provenienza: Vulci

Museo: British Museum

Città: Londra

Oggetto: Anfora

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure nere

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 510-500 a.C.

Attribuzione: Gruppo Toronto 305

Iscrizione: Greca

Dimensione: H 40 cm

Numero Inventario: 1837,0609.46

Data di Acquisizione: 1837

Precedenti Collezioni: Luciano Bonaparte

Scena: Mitologica

Soggetto: Eracle, Tritone, Nereo, Dioniso, una Menade

Decorazione Accessoria: Palmette, fiori di loto, linguette

BEAZLEY Archive: 320266

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Anfora attica a figure nere, del Pittore di Antimenes, Gruppo Toronto 305. Rappresenta la gara di Eracle con Tritone: Eracle, con la pelle di leone e corto chitone viola, ha afferrato Tritone attorno al petto da dietro; Tritone è in forma umana fino alla vita, che termina con una lunga coda di pesce; ha una lunga barba appuntita, lunghi capelli ricci davanti e filetto; si sforza di liberare sé stesso dalla presa di Eracle. Sopra alla scena è presente un’iscrizione in greco: HEPAKΛEΣ; ΤΡΙΤΟΝ. A sinistra è presente Nereo, parzialmente calvo, con capelli e barba bianchi, avvolto in un himation ricamato, ha un bastone nella mano destra. Sopra di lui è è presente l’iscrizione: NEPEE[Y] Σ. Sul lato opposto: al centro Dioniso, girato verso destra, con barba e capelli lunghi, corona d’edera, chitone lungo e himation, entrambi ricamati, a destra è presente un tralcio di vite con grappoli d’uva, nella mano sinistra ha un kantharos. Su entrambi i lati è presente una Menade di fronte a lui, con lunghe trecce, corona d’edera, lungo chitone ricamato con maniche, cintura viola e diploidion; ha le mani tese.

C.M.P.

Acquistato da: Lucien Bonaparte, Principe di Canino e Musignano.

Beazley, JD, Attic Black-Figure Vase-Painters (Oxford, 1956): 284,7.

Beazley, JD, Paralipomena (Oxford, 1971): 125.

Carpenter, TH, con Mannack, T. e Mendonca, M., Beazley Addenda , 2a edizione (Oxford, 1989): 74.

Corpus Vasorum Antiquorum: LONDON, BRITISH MUSEUM 4, IIIHe.6, PL.(200) 55.2AB.

Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae: VI, PL.529, NEREUS 107 (A).

Padgett, JM (a cura di), The Centaur’s Smile: The Human Animal in Early Greek Art (Princeton, 2003): 94, FIG.19 (COLORE DI A).

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto