add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Anfora attica del Pittore di Antimenes

"Neck-amphora"

Provenienza: Vulci

Museo: British Museum

Città: Londra

Oggetto: Anfora

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure nere

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 510 a.C.

Attribuzione: Pittore di Antimenes

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 45,05 cm; L 28 cm

Numero Inventario: 1837,0609.27

Data di Acquisizione: 1837

Precedenti Collezioni: Luciano Bonaparte

Scena: Mitologica

Soggetto: Nascita di Atena, Eracle e le Amazzoni

Decorazione Accessoria: Boccioli di loto, meandro

BEAZLEY Archive: 320177

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Anfora attica a figure nere, del Pittore di Antimenes. Presenta sotto l’orlo una decorazione a meandro e boccioli di loto. Rappresenta su un lato la nascita di Atena: al centro è presente Zeus seduto verso destra, barbuto, con lunghe trecce, lungo chitone con maniche ad anello e himation ricamato, nella mano sinistra ha uno scettro; il suo sedile ha come bracciolo una testa di cigno, e sotto è presente Iris che guarda indietro, con i capelli lunghi, corti chitone bordato, su cui c’è un pardalis (pelle di leopardo), ha endromides (stivali) e ali spiegate. Dalla testa di Zeus scaturisce Atena, con una gamba avanzata, elmo dalla cresta alta, chitone lungo e clamide, scudo con due pallini, e ha la lancia brandita nella mano destra. Ai lati di Zeus è presente un’Eileithya di fronte a lui, con lunghe trecce e lungo chitone ricamato, che muove le mani su e giù, come per assistere al parto. A destra è Efesto che parte e guarda indietro, barbuto, con capelli lunghi, chitone o farsetto corto, ascia bipenne nella mano destra. Sul lato opposto rappresenta Eracle che combatte le Amazzoni: Eracle al centro verso destra, con pelle di leone, chitone corto, fodero ai lati e faretra sul retro, sta per uccidere un’Amazzone (Andromaca) con la sua spada sguainata. Essa sta cercando di ritirarsi verso destra e si volta a guardarlo; la mano sinistra di Eracle sta per afferrarle la spalla. L’Amazzone ha lunghe trecce, elmo dalla cresta alta con guanciali, chitone corto, lancia e scudo beota su cui ci sono quattro pallini e una rosetta. Un’altra amazzone (Alkaia) sta sopra l’altra, difendendola con lancia e scudo; ha lunghe trecce, elmo dalla cresta alta con guanciali, corto chitone viola e corazza. Una terza Amazzone si ritira a sinistra, guardando indietro, con lunghe trecce, elmo come le altre, chitone corto a strisce, corazza, pardalis, lancia e scudo su cui è un pallino.

C.M.P.

Acquistato da: Luciano Bonaparte, Principe di Canino e Musignano.

Storia delle mostre:
2008 1 maggio-12 luglio, Shanghai, The Ancient Olympic Games

2008 2 ago-31 settembre, Hong Kong, The Ancient Olympic Games

2009 2 aprile-13 ottobre, Alicante, The Body Beautiful in Ancient Greek Art and Thought

2010 30 Apr-30 Agosto, Seoul, Museo Nazionale della Corea,
Esposto il corpo bello nell’arte e nel pensiero dell’antica Grecia :
2 aprile-13 ottobre 2009, Alicante, Il corpo Bello nell’arte e nel pensiero dell’antica Grecia

2010 30 aprile-30 agosto, Seoul, Museo Nazionale della Corea, Il corpo Bello nell’arte e nel pensiero dell’antica Grecia

2010-2011 15 ottobre-07 febbraio, Taipei, Museo del Palazzo Nazionale, Il corpo bello in Arte e pensiero della Grecia antica

2010-2011, 11 marzo-12 giugno, Museo della città di Kobe, Il corpo bello nell’arte e nel pensiero della Grecia antica

2011, 4 luglio-25 settembre, Tokyo, Museo nazionale di arte occidentale, Il corpo bello nell’antichità Arte e pensiero greco

2011-2012, 25 ottobre-12 febbraio, Città del Messico, Museo antropologico nazionale, Il corpo bello nell’arte e pensiero greco antico

2012-2013 6 ottobre-6 gennaio, Museo d’arte di Portland, Il corpo bello nell’arte greca antica e pensiero

2013, 6 maggio–6 ottobre, Dallas Museum of Art, The Body Beautiful in Ancient Greek Art and Thought

2014, 21 feb-9 giu, Fondation Pierre Gianadda, The Body Beautiful in Ancient Greek Art and Thought

2014, 2 agosto–9 nov , Bendigo Art Gallery, Victoria, Australia, The Body Beautiful in Greek Art and Thought

Beazley, JD, Attic Black-Figure Vase-Painters (Oxford, 1956): 277.15.

Beazley, JD, Paralipomena (Oxford, 1971): 122.

Corpus Vasorum Antiquorum: LONDON, BRITISH MUSEUM 4, IIIHe.5, PL.( 198) 53.2AB.

Lenormant, C. e de Witte, J., Elite des monumenti ceramographiques (1837-61): I, PL.61 (DISEGNO A COLORI DI B).

Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae: VI, PL.563 , NIKE 64 (B).

Sengoku-Haga, K., Jenkins, I., et al., The Body Beautiful in Ancient Greece from the British Museum (Osaka, 2011): 29, NO.3 (COLORE DI B).

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto