"Neck-amphora"
Anfora attica a figure rosse, del Pittore di Oionokles. Rappresenta su un lato Teseo che uccide il Minotauro. Teseo, un giovane incoronato con lunghi capelli avvolti sopra le orecchie, fodero in vita e mantello che gli svolazza dalle spalle, correndo a destra, ha afferrato il Minotauro per il corno; l’ha già pugnalato una volta al fianco e tira indietro la spada per un secondo colpo. Il Minotauro, barcollando verso destra, con la lingua sporgente e il sangue che sgorga dalla sua ferita, guarda veso Teseo e cerca debolmente di spingerlo via con la mano destra; nella mano sinistra brandisce una grossa pietra. Accanto a Teseo, è presente un’iscrizione greca, come se uscisse dalla sua bocca: Ε ΠAΙΝ. La terza lettera è scritta sul braccio sinistro di Teseo. Sotto è presente ή παις. Sul lato opposto Minosse, un uomo barbuto e drappeggiato, che porta uno scettro incoronato con un loto; allunga il braccio destro, come per venire in aiuto del Minotauro. Sotto, una fascia continua di meandro. Sotto ciascuna ansa, una palmetta rovesciata.
C.M.P.
Acquistato da: Lucien Bonaparte, Principe di Canino e Musignano.
Beazley, JD, Attic Red-Figure Vase-Painters, 2a edizione (Oxford, 1963): 647.20.
Beazley, JD, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils (Tübingen, 1925): 137.10.
Bollettino Antieke Beschaving: 64 (1989) 120, FIG.18E (PROFILO).
Corpus Vasorum Antiquorum: LONDRA, BRITISH MUSEUM 5, III.Ic.6, PL.(304) 54.1AB.