"Neck-amphora"
Anfora a colletto, datata ultimo quarto del VI secolo a.C., attribuita al Gruppo di Würzburg 199.
Raffigura Eracle con il cinghiale Erymanthian ed Euristeo in un pithos, con Atena in armi e una donna che porge una mano ad Euristeo. Dall’altro lato due guerrieri di cui uno un arciere che sono in partenza, tra due uomini drappeggiati con il bastone.
C.M.P.
Proviene da Vulci; fino al 1835 era nella collezione di Edmé-Antoine Durand, a Parigi; fino al 1844 nella collezione di Charles-Louis-Fleury Panckoucke, sempre a Parigi; fino al 1902 nella collezione di Alexander A. Ionides, a Londra; fino al 1912 nella collezione di EH Cuthbertson, Bushey House, Bushey, Herts, UK; nel 1923 acquistata da Albert Gallatin a Parigi; negli anni 1923-1941 nella collezione di Albert Gallatin, a New York; infine acquisita nel 1941 dal MET.
Beazley, John D. 1956. Attic Black-figure Vase-painters. p. 287, no. 1 bottom, Oxford: Clarendon Press.
Carpenter, TH, con Mannack, T. e Mendonca, M., Beazley Addenda, 2a edizione (Oxford, 1989): 75.
Corpus Vasorum Antiquorum: NEW YORK, HOPPIN AND GALLATIN COLLECTIONS, 4, PL. (24) 4.1-2.
Corpus Vasorum Antiquorum: NEW YORK, METROPOLITAN MUSEUM OF ART 4, 25-27, PL. (755) 27.1-4.
Hoppin, James C. and Albert Gallatin. 1926. Corpus Vasorum Antiquorum, USA 1, Hoppin and Gallatin Collections. p. 4, Gallatin pl. 4.1, .2, Cambridge, MA: Harvard University Press.
Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae (LIMC). 1990. Vol. 5: Herakles-Kenchrias. “Herakles,” p. 45, Zürich: Artemis Verlag.