add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Anfora panatenaica del Gruppo di Leagros

"Amphora"

Provenienza: Vulci

Museo: British Museum

Città: Londra

Oggetto: Anfora

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure nere

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 520-500 a.C.

Attribuzione: Gruppo di Leagros

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 53,34 cm

Numero Inventario: 1836,0224.38

Data di Acquisizione: 1836

Precedenti Collezioni: Edmé Antoine Durand; Peter Oluf Brøndsted

Soggetto: Corteo dionisiaco, Dioniso, Arianna, Menade, Satiro

BEAZLEY Archive: 302115

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Anfora panatenaica a figure nere, del Gruppo di Leagros. Raffigura al centro, Dioniso che guida la quadriga, barbuto, con i capelli lunghi, corona d’edera, chitone lungo e himation, pungolo nella mano destra, redini in entrambi le mani. Dall’altro lato del carro c’è un Satiro che si muove verso destra, suonando il chelys; davanti a lui una Menade che si muove anch’essa verso destra, guardandosi indietro, in chitone lungo e himation, suonando con le crotala (nacchere). Alle teste dei cavalli è un Satiro a sinistra accovacciato, sulla cui spalla sinistra siede una Menade in lungo chitone ricamato con crotala nella mano destra. Dietro di loro è una Menade, in lungo chitone ricamato e pardalis (pelle di leopardo), himation, danzando e voltandosi a guardare un Satiro che si inginocchia con keras (corno animale) e tralci nella mano destra. Dietro Dioniso è una Menade simile con crotala in entrambe le mani, che segue la quadriga; dietro di lei un satiro accovacciato, che tiene nella mano sinistra un tralcio di vite. Così un gruppo di un Satiro accovacciato e una Menade chiude la composizione a ciascuna estremità. Tutte le Menadi hanno i capelli lunghi e ghirlande di edera. Nel lato opposto è presente ancora Dioniso, seduto su un’okladia, con Arianna seduta al suo fianco; Dioniso ha una lunga barba appuntita, una corona d’edera e un lungo chitone, e nella mano sinistra un cantharos; Arianna ha i capelli lunghi, una corona d’edera e un lungo chitone e himation ricamati. Su entrambi i lati c’è un satiro a destra, ognuno dei quali suona con un plettro su un chelys, da cui pendono drappeggi. A sinistra una Menade danzante verso destra, in lungo chitone ricamato con maniche e pardalis; nella sua mano sinistra è un keras, dietro di lei un satiro a destra, con il braccio sinistro alzato. A destra è una Menade, che guarda indietro, in un lungo chitone di cui sono indicate le pieghe, che suona la crotala. Tutte le Menadi hanno i capelli lunghi e fluenti, coronati d’edera. Davanti a Dioniso c’è una vite, che si estende su tutto il disegno, con grappoli d’uva.

C.M.P.

Acquistato da: Edmé Antoine Durand.

Acquistato tramite: Peter Oluf Brøndsted.

Beazley, JD, Attic Black-Figure Vase-Painters (Oxford, 1956): 369.120.

Beazley, JD, Paralipomena (Oxford, 1971): 162.

Bentz, M. and Eschbach, N. (a cura di), Panathenaika: Symposion zu den Panathenaischen Preisamphoren, Rauischholzhausen 25.-29.11.1998 (Mainz, 2001): PL.31.1 (B).

Catalogo dei vasi del British Museum.

Catalogo dei vasi greci ed etruschi del British Museum.

CVA British Museum 4 / Corpus Vasorum Antiquorum: Gran Bretagna 5, British Museum 4 (III H e Pl. 46, 1).

Hedreen , GM, Silens in Attic Black-figure Vase-painting (Michigan, 1992): PL.21 (A, B).

Maas, M. e Snyder, JM, Stringed Instruments of Ancient Greece (New Haven, 1989): 72, FIG .3 (PARTI DI A E B).

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto