add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Aryballos etrusco-corinzio a decorazione lineare

"Aryballos"

Provenienza: Vulci

Museo: University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology

Città: Philadelphia

Oggetto: Aryballos

Materiale: Ceramica

Classe: Etrusco-corinzia

Periodo: Età Orientalizzante 720-580 aC

Datazione: Fine VII-inizi VI sec. aC

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 9,8 cm; Ø 5,9 cm

Numero Inventario: MS704

Altro Inventario: 110 - Stevenson Etruscan Series Number

Data di Acquisizione: 1896, acquistato tramite A. Frothingham

Decorazione Accessoria: Fasce, linguette, trattini

Settore - Necropoli: Necropoli orientali

Altra Specifica: Tomba B

Anno Scoperta: 1895, scavi Mancinelli Scotti

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Aryballos etrusco-corinzio a decorazione lineare con breve labbro a tesa, collo cilindrico, corpo piriforme, ansa a nastro impostata sull’orlo e sulla spalla e piccolo piede a disco. La tesa dell’orlo è decorata da una serie di trattini disposti radialmente; linguette verticali sono dipinte sulla spalla e in prossimità del piede mentre il corpo è decorato da serie di fasce brune di diverso spessore.

F.B.

L’aryballos etrusco-corinzio fa parte di un ricco corredo -composto di 30 vasi e piccoli oggetti metallici- rinvenuto a Vulci durante gli scavi eseguiti da Francesco Mancinelli Scotti tra il 1894 e il 1895, nei terreni della famiglia Torlonia, sotto la direzione di Arthur Frothingham. Stando alla documentazione di archivio il corredo della tomba, rinominata Vulci B, confluì, attraverso A. Frotingham, al Field Museum di Chicago nell’ottobre del 1896 insieme ad altri due corredi vulcenti rinvenuti durante gli stessi scavi. Nel settembre del 1896, verosimilmente attraverso Frothingham, fu trasferito un lotto di materiali dal Field Museum di Chicago al Penn Museum di Philadhelphia, nel quale figurava anche il corredo della tomba B di Vulci mancante di due vasi in bucchero rimasti nei depositi del museo di Chicago insieme agli elenchi dei materiali della tomba redatti da Frothingham e delle foto dell’intero contesto.

S.B. Luce, Catalogue of the Mediterranean Section, Philadelphia 1921, p. 52, n. 10c.

M.E. Moser, Etruscan Pottery:The Meeting of Greece and Etruria, Carlisle 1984, p. 42, fig. 22.

Sul contesto: A.B. Brownlee, R.D. De Puma, Vulci B: rédecouverte d’un contexte funéraire, in Les potiers d’Étrurie et leur monde. Contacts, Échanges, Transferts. Hommages à Mario A. Del Chiaro, L. Ambrosini, V. Jolivet (a cura di), Paris 2014, pp. 97-108.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto