add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Aryballos globulare etrusco-corinzio a decorazione lineare

"Aryballos"

Provenienza: Vulci

Museo: University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology

Città: Philadelphia

Oggetto: Aryballos

Materiale: Ceramica

Classe: Etrusco-corinzia

Periodo: Età Orientalizzante 720-580 aC

Datazione: VII sec. a.C.

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 6,6 cm; Ø 5,5 cm

Numero Inventario: MS700

Altro Inventario: 106 - Stevenson Etruscan Series Number

Data di Acquisizione: 1896, venduto da Francesco Mancinelli-Scotti

Decorazione Accessoria: Linguette, fasce parallele

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Aryballos etrusco-corinzio. Bocchello espanso a tesa, corpo globulare, ansa a nastro verticale impostata tra orlo e spalla, piede a disco. Decorazione in bruno a linguette sulla spalla e tre fasce orizzontali di diverso spessore nel punto di massima espansione del corpo. L’oggetto imita, per forma e decorazione, esemplari corinzi di tipo B2. Nella produzione etrusco-corinzia costituisce una delle forme più diffuse soprattutto in Etruria meridionale (Vulci, Poggio Buco, Sovana, Orvieto, Tarquinia, Cerveteri). Databile al VII sec. a.C.

F.B.

L’aryballos fu acquistato dal Penn Museum nel 1896 da Francesco Mancinelli-Scotti.

S.B. Luce, Catalogue of the Mediterranean Section, Philadelphia 1921, p. 51, n. 5.

M.E. Moser, Etruscan Pottery:The Meeting of Greece and Etruria, Carlisle 1984, pp. 40-41, fig. 20.

 

 

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto