"Earthen vessel"
Questa grande urna biconica è fatat a mano in argilla grossolana. Il ventre conico si assottiglia fino a formare un piccolo piede. Un’unica ansa anulare orizzontale è posto alla carenatura. Questa zona, la parte più ampia del vaso, è decorata da lievi nervature verticali. In alto, un alto collo convesso si assottiglia gradualmente verso il bordo alto e svasato.
Un parente stretto di questa urna è un altro scavato a Vulci da Mancinelli e ora nel Museo dell’Università di Philadelphia. La forma, con il suo caratteristico collo alto e orlo, sembra essere tipicamente di Vulci.
C.M.P.
Sette vasi del Field Museum, appartenenti al gruppo A, vengono da una tomba a pozzo scavata da Francesco Mancinelli nel 1895, probabilmente da un terreno dei Torlonia.
De Puma 1986: Etruscan Tomb-Group: Ancient Pottery and Bronzes in Chicago’s Field Museum.