"Small bronze wheel"
Capocchia di spillone a rotella in bronzo. Il gambo, mancante, poteva essere in bronzo o in materiale organico, ed era inserito all’interno del mozzo a sezione circolare che sporge nell’estremità inferiore della rotella.
Solitamente classificate come capocchie di spilloni, sulla funzione originaria delle rotelle sono state fornite altre letture ipotetiche. Quelle attestate all’interno della necropoli di Osteria dell’Osa sono state interpretate, per via del loro rinvenimento esclusivo in deposizioni femminili pertinenti a tessitrici, della loro inusuale collocazione nello spazio tra le gambe ed i piedi delle defunte e del materiale con cui sono state realizzate (piombo anziché bronzo), come utensili legati all’attività di fabbricazione dei tessuti. In altri contesti relativi alla media e tarda età del bronzo ne è stato viceversa messo in risalto il possibile legame con la sfera cultuale, sottolineando la connessione che intercorre tra il motivo della rotella raggiata e la simbologia solare. I fori radiali che si alternano ai raggi presentano forme irregolari (tendenzialmente circolari, ovaleggianti, triangolari) e dimensioni variabili.
C.M.P.
Palone 2012: Gli spilloni, in I bronzi della Collezione Gorga, pp. 50-55.