"ciotola acroma"
Ciotola acroma. Orlo arrotondato e rientrante, vasca emisferica a calotta, fondo piano. La forma è databile, in base alle associazioni restituite dal contesto, intorno all’ultimo ventennio del VI sec. a.C.
A.N.
La ciotola è parte del ricco corredo rinvenuto nel 1998, nella necropoli dell’Osteria, e in particolare nella tomba A971998 o del Kottabos, nel complesso sepolcrale comprendente anche la tomba dei vasi del Pittore di Micali. Il corredo è attribuibile ad un individuo di giovane età deposto sul lato sinistro della camera.
A. M. Moretti Sgubini (a cura di), Veio, Cerveteri, vulci. Città d’Etruria a confronto. Catalogo della mostra (Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – Villa Poniatowski 1 ottobre-30 dicembre 2001), Roma 2001, p. 235, III.B.7.11.