"Low earthen bowl"
Presenta un piede largo e svasato che sostiene una ciotola poco profonda con carenatura distinta e labbro alto e incurvato. Non vi è alcuna decorazione ad eccezione di un gruppo di cinque palmette stampate, unite insieme da linee smerlate, impresse sotto la carenatura. Ogni palmetta è di 6 mm Ø. Il vaso è ben conservato tranne che per una scheggiatura mancante dal piede.
La forma è parallela a una serie di vasi di Poggio Buco e Orvieto, ma in tutto la carenatura è un po’ meno pronunciata rispetto al nostro esemplare. Le palmette trovano uno stretto confronto su un frammentario coperchio in bucchero proveniente dalla falda detritica sotto il santuario arcaico di Poggio Civitate. Deve essere datato ca. 600 a.C. Il significato di questo disegno è sconosciuto. Posizionarlo su una parte così poco visibile del vaso suggerisce più che un intento decorativo da parte dell’artigiano.
C.M.P.
Il contesto viene da una tomba a camera. Non c’è alcuna documentazione di scavo, probabilmente si tratta di una doppia sepoltura: un uomo determinato dalla presenza di armi, e una donna per un bracciale. Data: 620-540 a.C.
De Puma 1986: Etruscan Tomb-Group: Ancient Pottery and Bronzes in Chicago’s Field Museum.