"collier; collier aux scarabées"
Collana composta da 24 perle in oro alternate a 23 pendenti costituiti da scarabei in corniola di dimensioni variabili. Gli scarabei sono intagliati alla base con decorazioni varie: animali (leone, toro, pantera, sfinge, Pegaso, cervo, cinghiale), figure femminili o maschili (arciere, auriga, atleta, cavaliere, guerriero), eroi (Eracle), divinità e mostri mitologici (Ermes, Potnia Theron, Gorgone). L’elemento di chiusura riproduce due delfini. Le perle si datano al VI sec. a.C., gli scarabei tra il V e il III a.C., la montatura di questi ultimi tra IV-III a.C. e il fermaglio di produzione tarantina al II a.C. La collana costituisce un pastiche realizzato dagli orafi Castellani nel 1859, che assembla elementi antichi ascrivibili tra il VI e il II a.C.
C.V.
La collana costituisce un pastiche realizzato dagli orafi Castellani nel 1859, che assembla elementi antichi di varie epoche. Nel 1861 fu acquistata dal Musée du Louvre. Precedentemente aveva fatto parte della collezione di G. Campana.