"Copper dish"
Questa ciotola è leggermente più grande e profonda di 24885 ma decorata allo stesso modo. Manca una sezione più ampia, più di un terzo.
Fa parte di un grande gruppo di ciotole in bronzo con punti a sbalzo che decorano i loro bordi (orlo perlato). Sono stati scoperti più di cento esemplari in Italia con l’Etruria che ha prodotto circa il 75% del totale conosciuto. Vulci ha prodotto queste ciotole più di qualsiasi altro sito in Italia o altrove. Si è tentato di affidare la produzione di tali bronzi a botteghe etrusche di cui Vulci è un centro importante.
Uno dei primi esempi di questo tipo di coppa, dalla cosiddetta “Tomba del Guerriero” a Tarquinia, risale probabilmente a ca. 750 a.C. La maggior parte delle famose tombe etrusche orientalizzanti di ca. 650 a.C. conteneva alcuni esemplari; la produzione continuò per tutto il VI e il V secolo a.C.
C.M.P.
Il contesto viene da una tomba a camera. Non c’è alcuna documentazione di scavo, probabilmente si tratta di una doppia sepoltura: un uomo determinato dalla presenza di armi, e una donna per un bracciale. Data: 620-540 a.C.
De Puma 1986: Etruscan Tomb-Group: Ancient Pottery and Bronzes in Chicago’s Field Museum.