"Thymiaterion"
Coppa con breve labbro a tesa, decorato da sottili linee incise, e alto piede a tromba modanato. Questo tipo di coppe su alto piede, frequente nei contesti etruschi datati tra l’orientalizzante recente e la prima metà del VI secolo a.C., rientra nella produzione di vasellame etrusco-corinzio privo di decorazione dipinta.
M.B.
La coppa fu rinvenuta nella della tomba 49 (XLIX) della necropoli della Polledrara di Vulci durante gli scavi condotti dall’archeologo francese Stéphan Gsell intorno al 1889. Il vaso, insieme ad alcuni elementi di corredo della tomba, appartenuti precedentemente alla Collezione Torlonia, fu venduto al Museum of Fine Arts di Boston nel 1898 dal collezionista Edward Perry Warren.
S. Gsell, Fouilles dans la Nécropole de Vulci, Paris 1891, p. 116, n. 65.
A. Fairbanks, Catalogue of Greek and Etruscan vases. 1. Early vases, preceding Athenian black-figured ware, Cambridge 1928, p. 160, n. 437, pl. XLIII.