Coppia di mani in lamina di bronzo sagomata, leggermente ripiegata ai margini e richiusa al polso con ribattini di fissaggio. Le mani, entrambe lacunose del pollice, sono caratterizzate da dita schematiche molto allungate e dal dorso ornato da piccole borchie d’oro disposte i file parallele e oblique. Come altri esemplari simili provenienti da sepolture aristocratiche vulcenti di età orientalizzante, ad esempio le due coppie di mani bronzee dalla tomba del Carro di Bronzo e le mani d’argento recentemente rinvenute nella camera A dell’omonima tomba, questo tipo di oggetti doveva appartenere ad una statua polimaterica realizzata con la tecnica dello sphyrelaton (martellatura di una lamina metallica su un’anima lignea) rappresentazione simbolica del defunto contestualizzato nella vita dell’aldilà.
M.B.
La coppia di mani in lamina di bronzo, di cui si ignora l’originale contesto di provenienza, furono scoperte a Vulci nel 1834 durante le indagini congiunte del Governo Pontificio e Vincenzo Campanari.
Musei Etrusci quod Gregorius XVI pon. max. in aedibvs Vaticanis constituit monimenta linearis picturae exemplis expressa et in utilitatem studiosorum antiquitatum et bonarum artivm publici iuris facta, ed. A, Roma 1842, I, tav. LXXII,b.
Monumenti del Museo Etrusco Vaticano acquistati dalla munificenza di Gregorio XVI, Pontefice Massimo e per di lui ordine disegnati e pubblicati, ed B, Roma 1942, I, tav. LVII, 3.
F. Buranelli, F. Roncalli, Reparto Antichità Etrusche-Italiche (1975-1983), in Bollettino dei monumenti, musei e gallerie pontificie 5, 1984, p. 251, figg. 43-47.
F. Buranelli, The Etruscans: Legacy of a Lost Civilization. From the Vatican Museum, catalogo della mostra (Memphis, Dallas, Morris Town, Provo 1992), Memphis 1992, pp. 190-191, nn. 170-171
F. Buranelli in The human body in ancient art from the Vatican Museum, catalogo della mostra (Toyota 1996), 1996, pp. 64-65, 175, n. 15.
M. Sannibale, Museo Gregoriano Etrusco, in Vaticano 3. Museo Gregoriano Etrusco, F. Buranelli, M. Sannibale (a cura di), Milano 2003, p. 60, figg. pp. 35 e 73.
M. Sannibale in Principi Immortali. Fasti dell’aristocrazia etrusca a Vulci, catalogo della mostra (Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia 2014), Roma 2014, p. 93, n. 74.