add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Cratere a calice etrusco a figure rosse del Gruppo di Turmuca

"cratère en calice, Ajax et Charun"

Provenienza: Vulci

Museo: Bibliothèque nationale de France (BnF)

Città: Parigi

Oggetto: Cratere

Materiale: Ceramica

Classe: Etrusca a figure rosse

Periodo: Età Ellenistica 320-27 aC

Datazione: 330-300 aC

Attribuzione: Gruppo Turmuca

Iscrizione: Etrusca

Dimensione: H 35,5 cm; Ø 28,5 cm

Numero Inventario: De Ridder.920

Altro Inventario: inv.65.4891 ; inv.52bis.2783 ; reg.C.156

Data di Acquisizione: 1840, acquistato da Gustave Adolphe Beugnot

Precedenti Collezioni: Collezione Gustave Adolphe Beugnot

Scena: Mitologica, funebre

Soggetto: Aiace, prigioniero troiano, Charun, figura femminile, Pentesilea, Turmuca

Decorazione Accessoria: motivi vegetali

Anno Scoperta: 1833

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Cratere a campana etrusco a figure rosse, attribuito al Gruppo di Turmuca (330-300 a.C.). Sul lato A, Aiace (Aivas) sacrifica un prigioniero troiano in nudità, afferrandolo per i capelli e trafiggendolo con la spada dalla quale sgorga il sangue. La scena avviene alla presenza di Charun (Charu), che brandisce il martello. Sul lato B, Charun accoglie l’anima di Turmuca (hintia turmucas); a sinistra vi è una figura femminile a mani giunte apparentemente estranea, a destra Pentesilea (Pentasila), la regina delle Amazzoni. Anche Turmuca appare raffigurata come un’amazzone con ampio himation che le vela il capo e balteo che le attraversa il petto. La scena figurata è delimitata in alto e in basso da motivi vegetali.

C.V.

Il cratere, rinvenuto a Vulci, fu acquistato dalla Bibliothèque nationale de France il 5 Maggio 1840 dal collezionista Beugnot Gustave Adolph.

AA.VV., Les Etrusques en toutes lettres, Cinisello Balsamo 2015, pp. 74-75.

M. Cristofani in M. Martelli (cura di), La ceramica degli Etruschi: la pittura vascolare, Novara 1987, n. 174.

J.D. Beazley, Etruscan Vase Painters, New-York 1976, n. 1, p. 136.

A. De Ridder, Catalogue des vases peints de la Bibliothèque nationale, Paris 1901-1902, n. 920, pp. 549-550.

S. Reinach, Répertoire des vases peints grecs et étrusques I, Paris 1899-1900, pp. 88-89.

O. Rayet, M. Collignon, Histoire de la céramique, Paris 1888, pp. 324-326.

J.-J. De Witte, Description de la collection d’antiquités de M. le vicomte Beugnot, Paris 1840, n. 53 pp. 54-56.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto