"Bell krater"
Cratere a campana attico a figure rosse, del Pittore di Villa Giulia. Rappresenta su un lato Trittolemo, Demetra e Core (o Persefone?). Trittolemo è un giovane incoronato con lunghi capelli ondulati e un mantello intorno alle gambe, è seduto a destra nel carro alato, il cui sedile ha sostegni a forma di colonne ioniche. Nella mano sinistra tiene uno scettro striato sormontato da un fiore; nella sua mano destra tiene una phiale orizzontalmente, da cui scende un rivolo di vino. Alla sua destra è presente Demetra, che lo guarda, tenendo nella mano destra un oinochoe da cui sgorga del vino, e nella sinistra un covone di grano; indossa un chitone schistos dorico, fissato sulle spalle con lunghe spille erette, e i suoi capelli sono annodati dietro con un filetto. Sulla sinistra c’è Core (o Persefone), in chitone a maniche ioniche lunghe e un mantello, con un ampio filetto allacciato sulla fronte, e capelli sciolti; la sua mano destra poggia sul fianco, con la sinistra tiene uno scettro come quello di Trittolemo. Sul lato opposto rappresenta tre atleti. Quello centrale tiene in posizione verticale nella sua sinistra una verga da scagliare, e la sua mano destra poggia sul fianco; gli altri si allontanano da ciascun lato, guardando indietro e tenendo in ciascuna mano un peso; indossano filetti; la testa della figura centrale è restaurata. Intorno al labbro è presente una decorazione a corona di mirto.
C.M.P.
Acquistato da: Lucien Bonaparte, Principe di Canino e Musignano.
Beazley, JD, Attic Red-Figure Vase-Painters, 2nd edition (Oxford, 1963): 620.23.
Beazley, JD, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils (Tübingen, 1925): 350.12.
Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae: VIII, PL.646 , PERSEPHONE 115 (A).
Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Römische Abteilung: 27 (1912) SUPPL.P.286.2 (A).