add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Diadema in bronzo dorato

"Diadem"

Provenienza: Vulci

Museo: British Museum

Città: Londra

Oggetto: n/d

Materiale: Bronzo

Classe: Ornamento personale

Periodo: Età Orientalizzante 720-580 aC

Datazione: 650 aC

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: L: 51 cm; W 6,30 cm

Numero Inventario: 1850,0227.15.x

Data di Acquisizione: 1850

Precedenti Collezioni: Collezione Bonaparte

Decorazione Accessoria: palmette, festoni, animali

Settore - Necropoli: Necropoli della Polledrara

Altra Specifica: Tomba di Iside

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Diadema in sottile lamina di bronzo dorato, decorata a bassorilievo, più largo al centro (6,3 cm) e più stretto ai lati (5 cm), leggermente arrotondati. Lungo il margine inferiore sono risparmiati due elementi semicircolari per l’alloggiamento delle orecchie. Sotto una banda con motivi a palmette alternate a festoni di tre linee intrecciate, una teoria di dieci leoni, che avanzano in direzioni opposte in gruppi di cinque, e sette chimere rivolte verso sinistra su ciascun lato. Tre ornamenti in forma di fiori di loto sono posti alle due estremità laterali. Al di sotto vi è un’altra fascia composta da gruppi di leoni, diciassette a sinistra e quindici a destra, che avanzano l’uno verso l’altro da direzioni opposte. A sinistra di questi, tre chimere incedenti verso sinistra e, a destra, tre chimere avanzano verso destra, tra tre fiori di loto. Infine, una banda con palmette alternate a festoni di tre linee intrecciate. Il pezzo é databile all’incirca intorno al 650 a.C.

L. A.

Il pezzo fu rinvenuto nel 1839 nella cd. tomba di Iside di Vulci durante gli scavi di Lucien Bonaparte. Nel 1843 fu acquisito da E. Braun, poi venduto al British Museum nel 1850.

F. H. Marshall, Catalogue of the Jewellery, Greek, Etruscan, and Roman, in the Departments of Antiquities, British Museum, Londra 1911, p. 108 (cat. 1257).

S. Haynes, TheIsis-Tomb: do its contents form a consistent group?, in A. Neppi Modona (a cura di), La civiltà di Vulci e la sua espansione. Atti del X Convegno di studi etruschi ed italici, Firenze 1977, pp. 17-29.

 

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto