add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Elmo di tipo Italo-Calcidico, Corazza anatomica e Schiniere sinistro

"Helmet of the Italo-Chalcidian Type, Anatomical Cuirass, and Left Greave"

Provenienza: Vulci (Provenienza attribuita)

Museo: The Metropolitan Museum of Art

Città: New York

Oggetto: Elmo

Materiale: Bronzo

Classe: n/d

Periodo: Età Classica 480-320 aC

Datazione: fine V-IV secolo a.C.

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: Elmo: H 33 cm, W 18,1 cm, Ø 25,1 cm, peso 1437,3 g; Corazza: H 52,1 cm, W 37,8 cm, Ø 27,9 cm, peso 3109,9 g; Schiniere: H 45,7 cm, W 15,9 cm, Ø 13,3 cm, peso 544,3 g

Numero Inventario: 2017.228 a–d

Data di Acquisizione: 2017

Precedenti Collezioni: Purchase, Louis V. Bell, Harris Brisbane Dick, Fletcher e Rogers Funds e Joseph Pulitzer Bequest e Arthur Ochs Sulzberger, Mr. e Mrs. Ronald S. Lauder, Friends of Arms and Armour e Malcolm Hewitt Wiener Foundation Gifts

Soggetto: Cavalli

Decorazione Accessoria: Palmette

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Elmo di tipo Italo-Calcidico, Corazza anatomica e Schiniere sinistro, datati alla fine V – inizio del IV secolo a.C.

Questa panoplia comprende un insieme coordinato di elmo, corazza e schiniere (parastinchi), che sono rare opere etrusche che esemplificano le migliori qualità della forma e della decorazione che caratterizzano le più grandi armature realizzate in Etruria durante il periodo classico. Oltre ad esibire l’originalità del design e l’eccezionale fattura, questo insieme occupa un posto importante nello sviluppo storico dell’armatura etrusca. Include una delle più belle corazze etrusche conosciute sopravvissute e un elmo che non ha paralleli nel mondo antico. Pochissime panoplie etrusche sembrano aver mai incluso corazze anatomiche, e tra i pochi esemplari conosciuti rimasti, molti sono ampiamente danneggiati o restaurati, a differenza di questo esempio. L’elmo, con il suo delicato ornamento in rilievo, cesellato e inciso, e le sue straordinarie applicazioni in bronzo e argento, è uno degli esempi più lussuosi di un tipo che si trova solo in Etruria, e di gran lunga il rappresentante meglio conservato di questo esclusivo gruppo. È molto importante, tuttavia, per la sua costruzione ineguagliabile con guance incernierate che avrebbero completamente racchiuso il viso di chi lo indossava, e per la sottile modellazione delle placche corrispondenti per seguire i contorni del naso, degli zigomi e della mascella. Non è nota l’esistenza di nessun altro elmo con caratteristiche simili.

C.M.P.

Acquisizione: Purchase, Louis V. Bell, Harris Brisbane Dick, Fletcher e Rogers Funds e Joseph Pulitzer Bequest e Arthur Ochs Sulzberger, Mr. e Mrs. Ronald S. Lauder, Friends of Arms and Armour e Malcolm Hewitt Wiener Foundation Gifts, 2017.

Paul Munro-Walker, Bournemouth, Dorset, nel Regno Unito, prima del 1972; venduta a Vecchi; Virgilio Costantino Vecchi, VC Vecchi & Sons, a Londra, fino al 1972; venduto a un collezionista privato; collezione privata, in Svizzera (1972–2017; venduta tramite Plektron Fine Arts AG a MMA).

 

Fallani, Carlo Maria, Erika Simon, and Harula Economopoulos. Dei e Uomini. Rome: Tipar Poligrafica Editrice, 1997. p. 29, ill.

La Rocca, Donald J. “Armor, the Original PPE.”The Bulletin of The Metropolitan Museum of Art (Fall 2020), pp. 28–29, fig. 22 (2017.228a–c).

Randall Hixenbaugh. Ancient Greek Helmets: A Complete Guide and Catalog. New York: Hixenbaugh Ancient Art, 2019. p. 494, no. X379, ill.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto